Connect with us

Ambiente

Un’app contro lo spreco alimentare, arriva lo Sprecometro

Uno strumento quotidiano per vivere sostenibile: è la nuova app Sprecometro, ideata dall’Osservatorio Waste Watcher International e presentata in vista della decima Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio. Sviluppata con la direzione scientifica dell’agroeconomista Andrea Segrè, gratuitamente scaricabile e utilizzabile, nasce per la Campagna Spreco Zero attraverso il lavoro congiunto del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna e di Last Minute Market, impresa sociale spin off accademico dell’Alma Mater.

Lo Sprecometro serve a misurare e prevenire lo spreco di cibo, da soli o in gruppo (famiglia, amici, gruppo di lavoro, ecc…). Aggiornando puntualmente il proprio comportamento grazie al diario dello spreco contenuto nell’app, l’utente può valutare i progressi avvenuti nel corso del tempo fissando degli obiettivi di riduzione in linea con l’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile, in particolare il target 12.3: ‘dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030’. L’app inoltre attribuisce dei punteggi per ogni variazione in diminuzione dello spreco individuale nel tempo e per ogni contenuto visionato: video, lettura delle schede, risposte corrette dei quiz, permettendo di confrontarsi con altri utenti. E consente di attivare dei gruppi di riferimento: amici, famiglia, classe scolastica/universitaria, dipendenti aziendali, pubblica amministrazione, ecc…. In questo modo si potranno calcolare i dati aggregati di impatto economico e ambientale per valutare i progressi dei singoli, dei gruppi di amici e del totale degli utenti: una sfida da vincere insieme.

Sprecometro è anche uno strumento per stimare l’impatto economico (in euro) e ambientale (in CO2 e H2O) dello spreco del cibo nelle case, nelle comunità aziendali e scolastiche. L’app misura infatti in grammi lo spreco alimentare di singoli e gruppi, valutando la perdita economica (euro), l’impronta carbonica (CO2 e km percorsi da un auto) e l’impronta idrica (H20 e bottiglie di acqua da 0.5 l). Oltre 500 studenti di tutta Italia, ovvero la totalità degli allievi dei nuovi Licei di transizione ecologica e digitale che fanno in questo anno scolastico il loro esordio formativo, hanno già testato Sprecometro, che sarà scaricabile dalle ore 17 di martedì 31 gennaio, liberamente per tutti e senza nessun costo di utilizzo. Con Sprecometro i consigli, i video, le buone pratiche, le ricette per azzerare lo spreco di cibo a casa e calcolare ogni giorno la nostra impronta ambientale.

LE ULTIME NOTIZIE

Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio
Sembra sbloccarsi lo stallo politico in Israele intorno alla contestatissima riforma della giustizia promossa dal premier Benjamin Netanyahu. Secondo quanto...
Read More
Monza: marocchino interrompe la messa gridando in arabo, denunciato
Un uomo marocchino di 55 anni è stato denunciato ieri a Monza per interruzione di funzione religiosa e sanzionato per...
Read More
Media ucraini pubblicano audio che rivela commenti al vetriolo su Putin
Recentemente, i media ucraini hanno pubblicato un presunto audio che avrebbe registrato una conversazione tra il produttore musicale russo Iosif...
Read More
Domenica i cittadini di Berlino hanno bocciato un referendum che avrebbe vincolato la città a sforzarsi di essere neutrale dal...
Read More
Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis
Il Tribunale della Sorveglianza di Milano ha respinto la richiesta di differimento della pena per motivi di salute di Alfredo...
Read More
Alitalia, Ue: “Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito”
La Commissione Europea ha stabilito che il prestito di 400 milioni di euro concesso dallo Stato italiano nel 2019 ad...
Read More
Rinviata l’udienza di Alessia Pifferi, accusata di omicidio della figlia di 18 mesi
L'udienza di Alessia Pifferi, detenuta con l'accusa di omicidio volontario pluriaggravato per aver lasciato morire di stenti la figlia di...
Read More
Cambio ai vertici della Saudi National Bank, istituto che ha affossato Credit Suisse
La Saudi National Bank, principale azionista di Credit Suisse con una quota vicina al 10%, ha annunciato un cambiamento ai...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza