Connect with us

Published

on

Un farmaco economico e già disponibile, usato per trattare una malattia del fegato che si chiama colangite biliare primitiva, potrebbe prevenire Covid-19 sbarrando a tutte le varianti del virus Sars-CoV-2 – presenti e future – la porta d’ingresso alle cellule degli organi bersaglio. A proporre una nuova possibilità d’impiego dell’acido ursodesossicolico (Udca), un medicinale fuori brevetto che si assume per bocca, è uno studio pubblicato su ‘Nature’ da un team di scienziati coordinati da Fotios Sampaziotis del Wellcome-Mrc Cambridge Stem Cell Institute dell’Università di Cambridge e dell’Ospedale di Addenbrooke (Uk), in collaborazione con Ludovic Vallier del Berlin Institute of Health at Charité (Germania).

Il lavoro è stato condotto su organoidi (modelli d’organo miniaturizzati fabbricati in laboratorio), su animali, su organi umani e su un piccolo gruppo di volontari sani. E se i risultati saranno confermati in studi clinici più ampi, secondo gli autori l’Udca potrebbe affiancare i vaccini offrendo uno ‘scudo’ efficace anche ai pazienti per i quali la vaccinazione non funziona o è inaccessibile, nonché alle persone a maggior rischio di infezione. “Abbiamo trovato un modo per chiudere la porta al virus, impedendogli di entrare nelle nostre cellule e proteggendoci dal contagio”, spiega Sampaziotis. Poiché l’Udca agisce non sul virus, bensì sul recettore cellulare Ace2 che Sars-CoV-2 sfrutta per introdursi nelle cellule target, il farmaco potrebbe essere efficace indipendentemente dalla variante del coronavirus pandemico.

Tutto è cominciato da alcune ricerche del gruppo di Sampaziotis che per studiare le patologie dei dotti biliari aveva costruito ‘mini dotti’ capaci di riprodurre le funzioni di quelli naturali. La sua équipe aveva così scoperto in maniera quasi fortuita che una molecola nota come Fxr, presente in grandi quantità negli organoidi di dotto biliare, regola direttamente lo stato di apertura o chiusura di Ace2. Gli scienziati hanno quindi dimostrato che l’Udca ‘spegne’ Fxr trasformando Ace2 in una ‘porta blindata’. In questo nuovo lavoro, Sampaziotis e colleghi hanno utilizzato lo stesso approccio per sbarrare Ace2 in modelli miniaturizzati di polmone o intestino, due tra bersagli preferiti di Sars-CoV-2, e prevenire l’infezione virale. L’esperimento ha avuto successo e i ricercatori hanno affrontato gli step successivi.

Dagli organoidi gli studiosi sono passati innanzitutto agli animali: insieme ad Andrew Owen dell’Università di Liverpool (Uk) hanno confermato che Udca riesce a prevenire l’infezione nei criceti esposti a Sars-CoV-2. Dopo gli animali, l’uomo. Prima, lavorando con Andrew Fisher dell’Università di Newcastle (Uk) e Chris Watson dell’ospedale di Addenbrooke, gli scienziati hanno verificato i loro risultati su due polmoni umani prelevati da cadavere e non adatti a trapianto: mantenendoli vitali e ‘respiranti’, ne hanno trattato uno con il farmaco e hanno messo entrambi a contatto con il virus, osservando che il polmone ‘controllo’ si infettava mentre quello curato no.

Infine i test su volontari umani, svolti in collaborazione con Ansgar Lohse del Centro medico universitario Hamburg-Eppendorf, in Germania: l’Udca è stato somministrato a 8 persone sane, nei cui tamponi nasali sono stati effettivamente trovati livelli più bassi di Ace2, a suggerire che il virus avrebbe meno probabilità di infettarli. Sebbene non fosse possibile condurre un trial clinico su vasta scala, i ricercatori hanno indagato sullo ‘stato Covid’ di due gruppi di pazienti: uno riceveva il farmaco perché affetto da colangite biliare primitiva, l’altro non lo assumeva. E’ così emerso che i pazienti del ‘gruppo Udca’ avevano meno probabilità di sviluppare Covid-19 grave e di essere ricoverati in ospedale.

“Questo studio unico – afferma la prima autrice Teresa Brevini, dottoranda dell’Università di Cambridge – ci ha dato l’opportunità di fare davvero scienza traslazionale”, dal bancone al letto del malato, “sfruttando una scoperta di laboratorio per provare a rispondere a un’esigenza clinica. Usando quasi tutti i possibili approcci a nostra disposizione, abbiamo dimostrato che un farmaco già disponibile chiude la porta d’ingresso al virus e può proteggerci da Covid-19. E’ importante sottolineare che, poiché questo farmaco agisce sulle nostre cellule” e non sul virus, “non è influenzato dalle mutazioni virali e dovrebbe mantenersi efficace anche quando emergono nuove varianti”.

Secondo Sampaziotis, questo vecchio farmaco potrebbe dunque offrire in futuro una strategia efficace e low cost per proteggere dall’infezione da Sars-CoV-2 le persone nelle quali il vaccino non funziona o che non possono accedervi. “Utilizziamo l’Udca in clinica da molti anni – rimarca l’autore del lavoro, finanziato in gran parte da Uk Research & Innovation, European Association for the Study of the Liver, Nihr Cambridge Biomedical Research Centre ed Evelyn Trust – quindi sappiamo che è sicuro e molto ben tollerato, cosa che rende semplice la somministrazione a pazienti ad alto rischio Covid”.

“Questa compressa costa poco – aggiunge Sampaziotis – Il farmaco può essere prodotto velocemente in grandi quantità e conservato facilmente, il che lo rende facile da distribuire rapidamente in caso di pandemia soprattutto contro varianti virali resistenti ai vaccini, quando potrebbe essere l’unica linea di protezione in attesa che vengano sviluppati nuovi vaccini” aggiornati. “Siamo ottimisti – conclude lo scienziato – sul fatto che questo farmaco possa diventare un’arma importante nella nostra lotta contro Covid-19”.

LE ULTIME NOTIZIE

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan

L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan

Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo

Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti

Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti

MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint

Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending