Connect with us

Ambiente

Coripet, il consorzio cresce: “Così contribuiamo all’obiettivo 12 dell’Onu”

Un consorzio relativamente giovane (il riconoscimento iniziale da parte del ministero dell’Ambiente è del 2018) che di strada ne ha fatta tanto che in quattro anni è passato dai 7 consorziati iniziali ai 56 attuali e dai 200mila euro di fatturato a un giro d’affari da 160 milioni di euro. Numeri che spiegano anche perché Coripet, il consorzio volontario per riciclo del Pet, può dare una mano nel realizzare uno degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu: l’obiettivo 12, che promuove l’attuazione del programma decennale dell’Onu per un modello di consumo e di produzione sostenibile.

L’obiettivo 12 parla di sviluppo sostenibile ed è alla base della nostra filiera integrata – spiega all’AdnKronos il presidente di Coripet, Corrado Dentis – Siamo da sempre molto attenti a creare un percorso virtuoso per questa seconda, terza, quarta vita della bottiglia e quindi ci pare che l’obiettivo 12 possa essere il filo conduttore di riferimento a cui il consorzio cercherà di dare il massimo contributo per l’ottenimento del risultato finale”. Un percorso virtuoso che è anche il cuore del messaggio che il consorzio porta quest’anno a Ecomondo, la fiera della green economy e dell’economia circolare in corso a Rimini Fiera.

Un percorso che il consorzio ha sempre chiamato ‘bottle to bottle’: ridare vita a una bottiglia già utilizzata, “rispettando certe regole del gioco, una delle quali prescrive che, per dare le migliori garanzie possibili al consumatore nel momento in cui una bottiglia riciclata viene nuovamente utilizzata e quindi riprende vita diventando un nuovo contenitore, questa bottiglia debba avere una tracciabilità e una filiera di origine e al suo interno non meno di 95 bottiglie su 100 nate per contenere alimenti. Noi questo lo facciamo con gli eco-compattatori e le macchine intelligenti, che stiamo allestendo in tutto il territorio nazionale, che sono in grado di riconoscere e distinguere se un contenitore è in Pet e se è nato per contenere e ha contenuto alimenti”.

“In quattro anni – spiega Dentis – ci siamo guadagnati la leadership in Italia. Oggi abbiamo il 52% della quota di mercato relativa ai contenitori per liquidi in Pet. I 7 consorziati del 2018 sono oggi 56. E se il primo anno di attività ci portò a 200mila euro di fatturato, quest’anno il consorzio, che stabilmente dovrebbe occupare il quarto posto nella gestione dei materiali da imballaggio in Italia, dovrebbe raggiungere i 160 milioni di giro d’affari”.

LE ULTIME NOTIZIE

Europa al sicuro dallo tsunami finanziario? Analisi dei rischi e degli effetti collaterali
Possiamo davvero sentirsi al sicuro dal terremoto finanziario che ha scosso i mercati globali? Anche se le banche nella regione...
Read More
‘Ballando con le stelle’, governo ordina a Rai di rendere pubblici i voti del pubblico
La Commissione per l'accesso della Presidenza del Consiglio ha accolto il ricorso presentato da Codacons e Associazione Utenti dei Servizi...
Read More
MotoGp, la sprint a Bagnaia a Portimao in Portogallo
(Adnkronos) - La prima gara sprint nella storia del circus di MotoGp a Portimao in Portogallo se l'aggiudica il campione...
Read More
Zelensky: forze ucraine in difficoltà a causa della mancanza di munizioni
In un'intervista al quotidiano giapponese The Yomiuri Shimbun, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che le forze armate non...
Read More
Candida auris: sintomi, cura e trasmissione della nuova minaccia per la salute pubblica
La Candida Auris è un tipo di fungo che può causare infezioni invasive e che è stato identificato per la...
Read More
Ora legale 2023: questa notte si cambia, quanto si risparmia
Domenica lancette un'ora in avanti, torna infatti l'ora legale nella notte tra il 25 e il 26 marzo. Se si...
Read More
Cosa succede al mutuo in caso di fallimento della banca?
Il mutuo è un importante impegno finanziario che richiede una gestione attenta. Tuttavia, l'instabilità di alcune banche come Silicon Valley...
Read More
Bonomi (Confindustria): inflazione in calo ma politiche della BCE preoccupano
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha sottolineato la preoccupazione dell'associazione nei confronti delle politiche della Banca Centrale Europea in...
Read More


(AdnKronos)

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza