
Virus West Nile: Italia, 475 casi e 25 morti
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Continua a crescere in Italia il numero di casi umani di infezione da virus West Nile nell’ultima settimana. Secondo il nuovo bollettino settimanale dell’Istituto superiore di sanità, diffuso oggi, da inizio giugno 2022 sono 475 in totale i casi confermati (erano 440 nell’ultimo report), con 25 morti (erano 24 la settimana scorsa): 5 in Piemonte, 4 in Lombardia, 13 in Veneto, 1 in Friuli Venezia Giulia, 2 in Emilia Romagna.
Fra i casi registrati quest’anno nel Paese – dettaglia l’Iss – 234 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (28 in Piemonte, 23 in Lombardia, 112 in Veneto, 4 in Friuli Venezia Giulia, 59 in Emilia Romagna, 3 in Toscana, 1 in Sicilia, 4 in Sardegna); sono 72 i casi identificati in donatori di sangue (9 in Piemonte, 21 in Lombardia, 25 in Veneto, 17 in Emilia Romagna), 159 i casi di febbre (3 in Piemonte, 10 in Lombardia, 131 in Veneto, 10 in Friuli Venezia Giulia, 2 in Emilia Romagna, 2 casi per i quali non nota la regione di esposizione e 1 caso importato dalla Spagna), 9 i casi sintomatici (1 in Lombardia, in 7 Veneto, 1 in Friuli Venezia Giulia) e 1 caso asintomatico in Veneto.
Nello stesso periodo sono stati segnalati in Italia anche 5 casi di Usutu virus: 3 in Friuli Venezia Giulia e 1 in Piemonte, asintomatici in donatori di sangue, e 1 in Emilia Romagna con febbre confermata.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati