Connect with us

Published

on

Italia a rischio allagamento, prima di partire è meglio dedicare qualche ora a cantine e scantinati vari mettendo al sicuro gli oggetti a cui si tiene di più. Perché il meteo è imprevedibile e le violente precipitazioni localmente registrate su alcune zone italiane sono solo l’anticipazione di quanto, secondo gli esperti, potrebbe registrarsi con l’avvicinarsi dell’autunno in condizioni climatiche ancora sconosciute per il nostro habitat. Il consiglio arriva dall’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi).

“Concentrati sulle gravi conseguenze della siccità e distratti dalle cronache del periodo, non si percepisce l’altra faccia della medaglia idrica: il territorio italiano, oggi più che mai, è ad altissimo rischio idrogeologico, schiacciato tra un’inarrestabile cementificazione, pari ad una media annuale di 77 kmq e un suolo inaridito dalla lunga assenza di piogge, che lo rende impermeabile ad improvvisi rovesci, accentuando il fenomeno del ruscellamento”, segnala Francesco Vincenzi, presidente Anbi.

“Consci di questa situazione di conclamato pericolo – sottolinea Vincenzi – invitiamo a dedicare qualche ora delle nostre vacanze per mettere in sicurezza affetti e valori familiari, togliendoli dagli scantinati, dove spesso sono custoditi. Una delle conseguenze meno evidenti, quanto profonde, di un allagamento è la perdita delle memorie di una vita: un elettrodomestico si può ricomperare, i ricordi di una famiglia sono, invece, persi per sempre”.

Quasi il 94% dei comuni italiani è ormai interessato da fenomeni di dissesto del territorio e oltre 8 milioni di persone vivono in zone ad alta pericolosità, spesso non avendone coscienza, ricorda l’Anbi. “Per quanto paradossale possa sembrare, la siccità è il prologo a una stagione ad alto rischio di frane ed alluvioni“, spiega Massimo Gargano, direttore generale Anbi.

“Per questo, ribadiamo l’invito a consultare le mappe e a frequentare la cultura del rischio idrogeologico, di cui sono custodi i Consorzi di bonifica ed irrigazione”, aggiunge Gargano ricordando che nel corso del tempo è stata persa la cognizione del territorio e la toponomastica identitaria. i nomi di alcune strade, come via Acquette o zona Stagni, sono stati sostituiti con nomi più moderni, ma che cancellano l’indicazione delle caratteristiche dell’area. “Questa non conoscenza è spesso un aggravante nei momenti di emergenza”.

“Da tempo segnaliamo l’inadeguatezza della rete idraulica del Paese di fronte all’estremizzazione degli eventi atmosferici, conseguenza dei cambiamenti climatici – aggiunge Gargano – da anni non si investe adeguatamente in questo settore e il Piano Anbi di efficientamento, finora disatteso, prevede un primo stralcio di 858 interventi per un investimento di oltre 4 miliardi di euro, capaci di attivare circa 21.000 posti di lavoro”.

LE ULTIME NOTIZIE

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana
Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Emendamenti alla Manovra: focus su rottamazione, pensioni e affitti
I partiti presenteranno oggi le proposte in Commissione Bilancio, puntando a misure per famiglie e imprese Gli emendamenti alla Manovra...
Read More
Tragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto
La morte del giovane evidenzia le difficoltà abitative e la mancanza di sostegni economici adeguati Tragedia a Grosseto: 37enne trovato...
Read More
Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan
Pechino convoca l’ambasciatore giapponese dopo le parole considerate “provocatorie” della premier conservatrice La tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi...
Read More
Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio
Le scuse della Bbc a Trump arrivano dopo il riconoscimento che il montaggio del discorso del 6 gennaio fosse fuorviante....
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending