La lunga agonia dei ghiacciai alpini

Non solo Marmolada (in foto). Tutti i ghiacciai alpini sono sulla buona strada per toccare quest’anno la più alta perdita di massa in 60 anni di rilevazioni. A metterli a dura prova le relativamente scarse nevicate dell’inverno scorso e poi le due grandi ondate di calore all’inizio dell’estate. Durante le ondate di caldo, l’altitudine in cui l’acqua si congela è stata misurata a un livello record di 5.184 metri rispetto al normale livello estivo di 3.000 metri. Se il riscaldamento climatico continuerà a questo ritmo, si prevede che i ghiacciai delle Alpi perderanno più dell’80% della loro massa attuale entro il 2100.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Primo Piano24 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
In Evidenza13 ore agoGuerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
-
News23 ore agoAggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
-
In Evidenza10 ore agoAttentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir


