Connect with us

Published

on

A Bucha “ci sono stati certamente gravissimi crimini di guerra e contro l’umanità”, mentre a Mariupol si potrebbe anche parlare di “segni di genocidio come nella regione di Srebrenica”. Flavia Lattanzi, già professoressa ordinaria di Diritto internazionale all’Università degli Studi di Roma Tre ed ex giudice del Tribunale penale internazionale per il Ruanda e per l’ex Jugoslavia, ha le idee chiare su quello che sta accadendo in Ucraina e in un’intervista all’Adnkronos sostiene che “ci sono tutte le condizioni” perché il presidente russo, Vladimir Putin, venga “incriminato”, ma non nasconde la complessità della procedura e anche il rischio che il capo del Cremlino possa evitare il processo.

La situazione in Ucraina è “terribile”, premette la professoressa, ricordando come il procuratore della Corte dell’Aja, Karim Khan, stia raccogliendo le prove e ascoltando i testimoni su tutto il territorio. “La Corte si occupa di rilevare i crimini commessi da chiunque civili o militari, non solo di una parte”, prosegue Lattanzi, che si dice “molto colpita dalle immagini dei corpi in strada” a Bucha e in particolare da quella di “un civile a terra con accanto la bici”.

“Putin ipotizza che questi civili siano stati uccisi dagli ucraini, tutto è possibile, però lo deve accertare un giudice. E’ inutile che si rivolga al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – sottolinea l’ex giudice – Se vuole veramente un accertamento imparziale ratifichi lo Statuto di Roma e accetti la competenza della Corte penale internazionale dell’Aja, che non accerta le responsabilità dello Stato, competenza quest’ultima della Corte internazionale di giustizia, a cui l’Ucraina si è rivolta con riferimento all’accusa di genocidio di Putin nel Donbass”.

Ricordando che la Cpi non è competente per questa aggressione, ma per crimini di guerra di guerra, umanità e genocidio, Lattanzi spiega come in realtà chiamare a rispondere Putin dei suoi eventuali crimini non sia così facile. Per il crimine di aggressione, ricorda la professoressa, “ci vuole il consenso dello Stato a cui appartengono i presunti autori (dei crimini, ndr), ovvero in questo caso la Russia, oppure il Consiglio di Sicurezza può chiedere l’intervento della Cpi, ma c’è un ostacolo, in questo caso il diritto di veto della Russia”.

In ogni caso, evidenzia la professoressa, con le prove raccolte si può arrivare a un atto d’accusa e successivamente all’emissione di un mandato di arresto, “ma la cosa si ferma se Putin non arriva all’Aja cioè se non viene arrestato”, fatto che può accadere se per esempio dovesse venire in Italia, in quanto il nostro Paese è parte dello Statuto di Roma.

Secondo Lattanzi, sebbene ancora non si possa parlare con certezza di crimini di genocidio in Ucraina, non è azzardato fare un paragone tra Putin e l’ex presidente serbo, Slobodan Milosevic, deceduto mentre si trovava in carcere all’Aja, in attesa di essere giudicato dal Tribunale penale internazionale.

“Nei confronti di Milosevic – afferma – venne emanato un mandato d’arresto dal Tribunale per l’ex Jugolsavia, poi lui è caduto ed i serbi l’hanno consegnato. Non mi si può tacciare di parzialità, ma sarei felice se i russi si liberassero di questo deposta e lo consegnassero al Tpi, se ci sarà un mandato d’arresto. E anche se non si riuscisse a trovare le prove che Putin ha ordinato e pianificato crimini di guerra o contro l’umanità, c’è la possibilità ancora residuale di accusarlo di mancata prevenzione e mancata repressione”.

Lattanzi rimarca che “non è mai successo nella storia dei procedimenti del Tribunale penale internazionale che 43 Stati presentassero un ‘referal’ che attiva la Corte, senza il quale sarebbe stata necessaria l’autorizzazione dei giudici delle Camera preliminare per aprire il procedimento e questa grande collaborazione tra Stati facilita molto le cose”.

“Anche noi in Italia dovremmo cercare rifugiati che arrivano, ascoltarli e custodire queste prove per poi condividere le informazioni con la Corte penale internazionale”, conclude.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Processo immediato per youtuber che causò incidente mortale Casal Palocco
Decisione del giudice Il giudice ha deciso il giudizio immediato per Matteo Di Pietro, il giovane youtuber coinvolto nell'incidente stradale...
Read More
Casa Bianca sollecita Congresso “Aiuti a Ucraina o Putin vince”
Appello alla decisione: Il chiaro messaggio La Casa Bianca trasmette un chiaro messaggio al Congresso degli Stati Uniti: è giunto...
Read More
UE affronta aumento rischio terroristico a causa del conflitto di Gaza
Johansson: "La Guerra Israele-Hamas ci espone a rischio attacchi terroristici durante festività" La commissaria europea per gli Affari interni, Ylva...
Read More
Clima, scoperto fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya
Studio rivela un fenomeno inaspettato sui ghiacciai dell'Himalaya Raffreddamento locale grazie al riscaldamento globale? Uno studio condotto da un team...
Read More
Ratifica del protocollo Italia-Albania sulla gestione dei flussi migratori
Oggi il Consiglio dei ministri, ha dato il via libera alla ratifica del protocollo tra Italia e Albania.  Il protocollo...
Read More
Indagine sui prezzi elevati biglietti aerei durante le Festività Natalizie
Analisi di Altroconsumo sui Costi dei Voli Differenze Evidenti tra Alta e Bassa Stagione Altroconsumo, nell'analizzare i costi dei biglietti...
Read More
‘World Soil Day’: Milano ha da oggi il suo “Orto Rigenerativo”
Inaugurato a Milano l’Orto Rigenerativo Knorr-Agrivis Oggi a Milano, Knorr e Agrivis inaugurano l’'Orto del Futuro Rigenerativo', piantando i primi...
Read More
Funerale di Giulia Cecchetin: le parole di papà Gino
Il Tributo Commosso del Padre Gino Cecchetin ha condiviso parole commoventi al funerale di sua figlia Giulia, ricordandola con amore...
Read More

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza