Connect with us

Published

on

Raffica di rincari per i prodotti alimentari a marzo. Dagli oli alla pasta, dai vegetali al pesce e alla carne, nello scorso mese i prezzi hanno registrato un’impennata con aumenti generalizzati, in alcuni casi addirittura a doppia cifra. In testa alla top ten c’è l’olio diverso da quello di oliva che costa il 23,3% in più rispetto a marzo 2021 e che vince anche la classifica dei rialzi mensili con un astronomico +4,7%. Al secondo posto i vegetali freschi aumentati del 17,8% in un anno. Sul gradino più basso del podio il burro che vola del 17,4% e che in un solo mese registra un preoccupante +2,6%. E’ quanto emerge dalla classifica dei prodotti alimentari che a marzo hanno registrato i maggiori rincari, stilata per l’Adnkronos dall’Unione Nazionale Consumatori sulla base dei dati Istat.

Al quarto posto il prodotto simbolo della cucina italiana, la pasta (secca, fresca e preparati di pasta) con +13%. Seguono i frutti di mare con un incremento del 10,8% e la farina (+10%). Al settimo posto il pollame, la prima delle carni con +8,4%, poi la frutta fresca (+8,1%) che si colloca al secondo posto dei rincari mensili con un allarmante +2,8% su febbraio 2022. Chiudono la top ten il pesce fresco (+7,6%) e i gelati (+6,2%).

Nella top 20, in undicesima posizione, i preparati di carne (carne macinata, wurstel e salsicce) con +5,9%, il pane (fresco e confezionato) salito del 5,8%, ex aequo con i Succhi di frutta e verdura. Seguono il latte conservato e la margarina (ambedue a +5,7%), il riso e lo zucchero (entrambi a +5,6%), al 18° posto l’olio di oliva con +5,5%, poi i vegetali surgelati (+5,4%). Chiude la top 20 la carne ovina e caprina con +4,9%.

“Se l’inflazione ha raggiunto il record dal luglio 1991, oltre trent’anni fa, lo si deve anche ai Prodotti alimentari e alle bevande analcoliche che con un +5,8% si collocano al terzo posto dei rialzi tra le divisioni di spesa, dopo Abitazione, acqua ed elettricità (+28,3%) e Trasporti (+12,1%). Si tratta di un aumento del costo della vita, solo per mangiare e bere, pari in media a 323 euro annui a famiglia, che sale a 391 per una coppia con 1 figlio, a 434 per una coppia con 2 figli, 475 per una con 3 figli, una vera e propria stangata”, dice Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando all’Adnkronos la classifica.

“E’ l’effetto caro bollette e caro carburanti, che oltre ad avere contraccolpi diretti sulle tasche degli italiani quando vanno a fare il pieno di benzina o pagano le fatture di luce e gas, determina una crescita esponenziale dei costi di produzione e di trasporto delle aziende che, indovinate, traslano poi sul consumatore finale i maggiori costi. Insomma, a pagare, alla fine, è sempre la casalinga di Voghera”, prosegue Dona.

“Per alcuni specifici e limitati prodotti hanno influito anche alcuni cattivi raccolti, per la pasta ad esempio il frumento duro in Canada e negli Stati Uniti. Poi però è arrivata la guerra e, in un contesto già allarmante, si sono innescate speculazioni belle e buone. E’ ovvio che per alcune specifiche materie prime, come l’olio di girasole, per il quale Russia e Ucraina sono i primi due esportatori al mondo e i 2 primi fornitori dell’Italia, ci saranno inevitabili conseguenze sui prezzi, ma il fatto grave – denuncia Dona – è che alcuni prezzi sono già esplosi prima ancora che si registrassero cali dell’import. Non per niente l’Antitrust, dopo il nostro esposto, sta indagando sul mercato dei carburanti. Per questo chiediamo al Governo Draghi nuovi interventi, ad esempio prolungando la riduzione di 25 cent delle accise su benzina e gasolio anche oltre il 21 aprile”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Riccardo Bossi condannato per maltrattamenti alla madre: un anno e 4 mesi
Il figlio del fondatore della Lega riconosciuto colpevole per fatti risalenti al 2016. Il legale annuncia il ricorso in appello...
Read More
Trump avverte l’Iran: “Resa incondizionata o saranno guai”
Il presidente degli Stati Uniti rilancia la linea dura contro Teheran nel conflitto con Israele: "Non hanno più difese, troppo...
Read More
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
Il leader supremo rompe il silenzio da un bunker a Teheran. Nel mirino le minacce di Trump: “Sappiamo dov’è, per...
Read More
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
The supreme leader breaks his silence from a bunker in Tehran. Trump's threats are in his sights: ‘We know where...
Read More
Benzina e diesel in rialzo: prezzi tornano ai livelli di fine aprile
La guerra tra Israele e Iran spinge al rialzo le quotazioni petrolifere. Raffinati in crescita, aumenti immediati alla pompa in...
Read More
American chef Anne Burrell dies at 55 in New York
The Food Network star was found unresponsive in her Brooklyn apartment. She had hosted 27 seasons of “Worst Cooks in...
Read More
Maturità 2025 al via: Pasolini, Tomasi di Lampedusa e Borsellino tra le tracce
Prima prova scritta d’italiano per oltre 524mila studenti: si parla anche di New Deal, rispetto e social media È iniziata...
Read More
How many missiles does Iran have left? The Israel war may hinge on the numbers
Analysts say Iran’s missile inventory could shape the course of the conflict and push toward negotiation A single number could...
Read More

Di Tendenza/Trending