Connect with us

Salute

Varianti Omicron, come riconoscerle e non confonderle con allergie stagionali

Arriva la stagione delle riniti, rinocongiuntivi, asma e allergie ed è necessario non confonderle con le varianti covid Omicron. A suggerire come comportarsi nel caso di questi disturbi di primavera e l’imperversare di Omcron e della sottovariante Omicron 2 è l’immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud-Italia della Fondazione per la medicina personalizzata. “Si tratta di patologie che hanno indubbiamente un forte impatto sulla popolazione considerando che, secondo fonti aggiornate e accreditate, in Italia circa la metà della popolazione soffrirebbe di allergie respiratorie con un trend in aumento costante – avverte Minelli – Dati, questi, che non possono e non devono essere sottostimati e che in tempi di Covid, inevitabilmente, portano a dover operare un’indispensabile differenziazione tanto più se correlati all’azione patogena di Omicron”.

“Omicron, infatti, è dotata di un tropismo cellulare diverso da quello delle altre varianti già note, avendo sviluppato una specifica selettività verso tessuti diversi da quello polmonare e manifestando una straordinaria capacità di infettare le cellule della mucosa del naso – ricorda l’immunologo – Da qui la sua potente contagiosità ma anche la sua attitudine a provocare disturbi prevalentemente a carico delle alte vie respiratorie, per molti versi sovrapponibili a quelli che, in questa stagione, si presentano puntualmente nei soggetti con storia clinica di pollinosi, anche nota come ‘febbre da fieno'”.

“Sicché, se esistono addirittura dei criteri diagnostici differenziali tra forme perenni e forme stagionali di rinite allergica, figurarsi quanto utile possa essere, anche sul piano pratico, la conoscenza di elementi discriminativi grazie ai quali convincersi, se non altro, dell’inutilità di sottoporsi ad una sequenza ravvicinata di tamponi lunga quanto la serie di belle giornate che la primavera può offrirci”, suggerisce Minelli.

“Nelle forme stagionali di rinite i sintomi predominanti sono costituiti da crisi di violente e irrefrenabili starnutazioni, colanaso con rinorrea acquosa e trasparente, prurito e congestione nasale; meno frequenti sono prurito al palato, gola e orecchi – sottolinea l’immunologo – Nelle forme perenni questi sintomi sono più sfumati e prevale soprattutto l’ostruzione nasale, eventualmente complicata dalla sovrapposizione di sintomi come disturbi della fonazione, riduzione dell’olfatto, possibili complicazioni infettive locali con secrezione nasale più densa e viscosa”.

“Nelle riniti che perdurano da molto tempo sono anche presenti, e soprattutto nei bambini, una ‘facies’ caratteristica, con tipico aspetto ‘adenoideo a bocca aperta’, dovuta alla cronica ostruzione nasale, e un atteggiamento peculiare detto ‘saluto nasale’ per il frequente sfregamento del naso verso l’alto, con formazione di una ‘piega nasale’ trasversale a livello del terzo inferiore del naso – prosegue – Elemento caratterizzante le forme allergiche di rinite, soprattutto di quelle a carattere stagionale, è il frequentissimo coinvolgimento congiuntivale con disturbi oculari che molto spesso sono quelli che più influiscono negativamente sulla qualità di vita dei soggetti pollinosici e che sono tipicamente rappresentati da arrossamento e prurito degli occhi, intensa lacrimazione, fotofobia, con possibile coinvolgimento anche dei bordi palpebrali”.

“Per contro, l’infezione da Sars-Cov-2 si presenta del tutto inaspettatamente rispetto ai ritmi codificati dai classici calendari pollinici da decenni sempre quelli, con un esordio abbastanza repentino caratterizzato da febbre eventualmente associata a brividi del tutto assenti negli allergici. Possono riscontrarsi – osserva – anche altri disturbi a carico delle alte vie respiratorie come mal di gola, tosse e fiato corto, ma anche sintomi più generalizzati come mal di testa e sensazione generale di malessere con possibile dolenzia articolare e muscolare diffusa e migrante, del tutto inediti anche nelle fasi più acute delle crisi allergiche. Ulteriori elementi distintivi sono la perdita del gusto e dell’olfatto, oramai storicamente caratterizzanti la Covid-19 nel cui corteo sintomatologico mancano, invece, prurito al naso e agli occhi, arrossamento di questi ultimi e lacrimazione”.

“Si tratta di osservazioni immediate e tutto sommato semplici da rilevare, che possono fornire elementi utili ad indirizzare verso una diagnosi di Covid-19, facendo salvo, tuttavia, il concetto che la codifica di una diagnosi, che talvolta si muove su percorsi dai confini piuttosto sfumati, può non essere precisa e categorica – conclude l’immunologo – Il ricorso alla diagnostica molecolare attraverso tampone per Sars-Cov-2 rimane, pertanto, la procedura più corretta soprattutto per selezionare quei casi in cui possa essersi sovrapposta un’infezione da Sars-CoV-2 in pazienti allergici, ipotesi in questi prossimi mesi tutt’altro che improbabile”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Trump incriminato per carte segrete, i passi successivi che dovrà affrontare

L'ex presidente Donald Trump è stato incriminato per la seconda volta in meno di due mesi. Questa volta si tratta...
Read More
Trump incriminato per carte segrete, i passi successivi che dovrà affrontare

Nuovo ricovero per Berlusconi al San Raffaele di Milano

Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, è stato ricoverato all'ospedale San Raffaele di Milano secondo fonti. L'ex premier sarebbe arrivato...
Read More
Nuovo ricovero per Berlusconi al San Raffaele di Milano

Violazione spazio aereo Nato: Jet britannici e svedesi in azione contro velivoli russi

Aerei militari della Gran Bretagna (Typhoon) e della Svezia (Gripen) sono decollati ieri sera per intercettare due aerei da ricognizione...
Read More
Violazione spazio aereo Nato: Jet britannici e svedesi in azione contro velivoli russi

Omicidio Tramontano, esame autoptico choc: 37 coltellate sul corpo di Giulia

I risultati preliminari dell'autopsia su Giulia Tramontano, la 29enne al settimo mese di gravidanza uccisa a coltellate dal compagno Alessandro...
Read More
Omicidio Tramontano, esame autoptico choc: 37 coltellate sul corpo di Giulia

la crisi climatica impoverisce i mari italiani

Il terzo rapporto del progetto 'Mare Caldo', pubblicato da Greenpeace Italia e condotto dalle ricercatrici del Dipartimento di Scienze della...
Read More

Autopsia su Giulia Tramontano: si cercano risposte su delitto di Senago

Nella mattinata di oggi si terrà l'autopsia sul corpo di Giulia Tramontano, la giovane donna incinta di sette mesi che...
Read More
Autopsia su Giulia Tramontano: si cercano risposte su delitto di Senago

Papa ricoverato al Gemelli: decorso post operatorio senza complicazioni

"La scorsa notte, il Papa ricoverato al Gemelli ha trascorso una giornata senza complicazioni." Lo ha comunicato il portavoce del...
Read More
Papa ricoverato al Gemelli: decorso post operatorio senza complicazioni

Roma: bimba morta in auto, Psichiatra: “Per padre lapsus di memoria specifico”

Secondo Giovanna Crespi, segretario della Società italiana di psichiatria forense, nel caso del padre che ha dimenticato la figlia in...
Read More
Roma: bimba morta in auto, Psichiatra: “Per padre lapsus di memoria specifico”

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza