Clima, febbraio e inverno più caldi della media in Europa

A febbraio l’Europa è stata più calda della media di oltre 2°C, ma più fredda di 1.6°C rispetto al mese di febbraio più caldo (febbraio 1990) secondo i dati risalenti al 1979. Sono i dati relativi alla temperatura dell’aria superficiale per il mese di febbraio 2022 segnalati da Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’Ue.
La temperatura media globale per febbraio 2022 è stata di circa 0.2°C superiore alla media 1991-2020 per il mese di febbraio. Questo valore è notevolmente inferiore ai valori registrati nel febbraio 2016, 2017 e 2020, e pressoché equivalente ai valori registrati in altri cinque mesi di febbraio tra il 1998 e il 2019. Nel dettaglio, le temperature sono state significativamente superiori alla media nella Russia occidentale e settentrionale e in zone dell’Oceano Artico e sono state significativamente inferiori alla media in vaste zone del Nord America e della Cina.
Le temperature invernali boreali nel 2021 e 2022 (dicembre 2021 – febbraio 2022) sono state significativamente superiori alla media nell’Europa sud-orientale e nell’Asia occidentale e significativamente inferiori alla media in gran parte del Canada; il periodo invernale per tutta l’Europa è stato di quasi 1°C più caldo della media 1991-2020.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
News22 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport22 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
International-News21 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
Primo Piano8 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


