Connect with us

Published

on

Sono 133.142 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 1 febbraio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 427 morti.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.246.987 tamponi con un tasso di positività al 10,6%. Calano i pazienti in terapia intensiva, 35 in meno da ieri, ma aumentano ricoverati con sintomi, 40 in più da ieri.

I DATI DALLE REGIONI

ABRUZZO – Sono 3.823 i nuovi contagi da coronavirus oggi 1 febbraio 2022 in Abruzzo, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri tre decessi. I nuovi positivi portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 219.045. Dei positivi odierni, 2.643 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 3 nuovi casi (di età compresa tra 73 e 89 anni, 1 in provincia di Chieti, 1 in provincia di Teramo e 1 risalente ai giorni scorsi, ma comunicato solo oggi dalla Asl) e sale a 2.814. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità.

Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 100790 dimessi/guariti (+802 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 115441 (+3015 rispetto a ieri), nel totale sono ricompresi anche 82.310 casi riguardanti pazienti persi al follow up dall’inizio dell’emergenza, sui quali sono in corso verifiche). 430 pazienti (+2 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 35 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 114976 (+3014 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.

VENETO – Sono 16.045 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 1 febbraio 2022 in Veneto, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 47 morti che porta il totale delle vittime da inizio pandemia a 13.210 nella Regione.

I ricoveri in area medica aumentano di 41 unità, arrivando a 1.839, mentre le terapie intensive occupate sono 170, 10 in meno rispetto a ieri. Crescono i contagi a Vicenza con 3.377 nuovi casi da ieri.

LAZIO – Sono 12.131 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 1 febbraio 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 25 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 19.067 tamponi molecolari e 107.379 antigenici con un tasso di positività del 9,5%. I casi a Roma città sono a quota 5.222.

I ricoverati sono 2.081, 64 in meno da ieri, 198 le terapie intensive, 8 in meno, e 11.829 i guariti. “I casi rispetto allo stesso giorno di una settimana fa sono il 30% in meno” dice l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato.

Nel dettaglio: la Asl Roma 1 registra 1.684 nuovi casi e 4 i decessi nelle ultime 24h; Asl Roma 2: sono 1.971 i nuovi casi e 3 i decessi; Asl Roma 3: sono 1.567 i nuovi casi e 3 i decessi; la Asl Roma 4 registra 762 nuovi casi e 2 decessi; nella Asl Roma 5 sono 1.110 i nuovi casi e 6 i decessi; Asl Roma 6: sono 1.270 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24 ore.

TOSCANA – Sono 9.877 i contagi da coronavirus in Toscana oggi, 1 febbraio 2022, secondo numeri e dati Covid del bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 24 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 15.552 tamponi molecolari e 69.629 tamponi antigenici rapidi, di questi l’11,6% è risultato positivo. I ricoverati sono 1.478, uno in più rispetto a ieri, di cui 104 in terapia intensiva, 8 in meno. In isolamento domiciliare 146.732 persone. Da ieri sono guarite 14.428 persone.

PUGLIA – Sono 8.595 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 1 febbraio 2022 in Puglia, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 18 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 75.994 tamponi, tra molecolari e antigenici. I ricoverati sono 715 e 62 le terapie intensive occupate.

Nella Regione al momento ci sono 130.631 positivi. Tra le province con il maggior numero di nuovi casi Bari a 2.504, Lecce a 1.925, Foggia a 1.284 e Taranto a 1.146.

BASILICATA – Sono 1.499 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 1 febbraio 2022 in Basilicata, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 2 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 7.892 tamponi, tra molecolari e antigenici. Da ieri sono state registrate 1.011 guarigioni.

I ricoverati per Covid-19 sono 94, 7 in meno da ieri, di cui 6, uno in più, in terapia intensiva. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono circa 19mila.

MARCHE – Sono 6.167 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 1 febbraio 2022 nelle Marche, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Nelle ultime 24 ore sono stati fatti 7.104 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 38%. Tra le province con il maggior numero di nuovi casi Ancona a 1.803, Macerata a 1.329 e Pesaro-Urbino a 1.237.

EMILIA ROMAGNA – Sono 7.105 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 1 febbraio 2022 in Emilia Romagna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 40 morti.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 76.889 tamponi, di cui 56.315 test antigenici rapidi con un tasso di positività al 9,2%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 154, 5 in più rispetto a ieri. Per quanto riguarda i pazienti, ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.698, 3 in più rispetto a ieri. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.838 nuovi casi, seguita da Modena e Parma con 1.086 nuovi casi.

In isolamento a casa 326.309 persone. Da inizio pandemia le vittime sono state 15.128 nella Regione.

CAMPANIA -Sono 13.857 i nuovi contagi da coronavirus in Campania secondo il bollettino di oggi, 1 febbraio. Registrati inoltre altri 63 morti: 27 i decessi avvenuti nelle ultime 48 ore e 36 quelli avvenuti in precedenza, ma registrati solo ieri. Il numero totale dei decessi registrati in Campania dall’inizio della pandemia da Covid-19 sale così a 9.202. 11.116 i nuovi casi emersi dal tampone antigenico e 2.741 dal molecolare su un totale di 104.335 test (di cui 79.180 antigenici e 25.155 molecolari). La percentuale di test risultati positivi sul totale dei test effettuati è pari al 13,28%. In Campania sono 88 i posti letto di terapia intensiva e 1.404 i posti letto di degenza occupati da pazienti Covid.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending