Connect with us

Published

on

Nell’ultimo anno in Italia è aumentata la superficie forestale gestita in maniera sostenibile: il 2021 si è infatti chiuso positivamente con 892.609,63 ettari certificati con un incremento di circa 3.600 ettari rispetto al 2020. Sono i dati che emergono dal nuovo rapporto annuale del Pefc Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l’ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale. A livello territoriale, il 2021 ha visto l’entrata della certificazione in due nuove regioni, Liguria e Calabria, portando così a 14 il numero di regioni e Province Autonome. Il Trentino Alto-Adige si conferma capofila, in quanto regione con la superficie forestale certificata più estesa con 556.147,9 ettari, considerando quelli curati dal Bauernbund – Unione Agricoltori di Bolzano, le aree gestite dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla Magnifica Comunità di Fiemme nella provincia di Trento.

Al secondo posto il Friuli Venezia Giulia, con 95.163,78 ettari, di cui la maggior parte gestiti da Uncem Fvg, mentre al terzo il Veneto con 74.410,95. A seguire ci sono le superfici forestali certificate di Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio, Basilicata, Emilia Romagna, Umbria e Marche, con le prime certificazioni ottenute nel 2021 in Liguria e Calabria. Tra le regioni in particolare crescita spicca il Lazio, con la certificazione per la gestione forestale sostenibile degli oltre 6.000 ettari della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, una delle tre residenze istituzionali del Presidente della Repubblica italiana: area dal grande valore naturalistico caratterizzata dall’alto livello di biodiversità e riconosciuta Riserva naturale dello Stato, la Tenuta è un’oasi che custodisce delicati ecosistemi forestali caratterizzati da una considerevole varietà floristica (circa 1.000 specie) e faunistica (oltre 3.000 specie).

Nella regione sono inoltre arrivate a compimento la certificazione del gruppo ‘Monti Cimini ed Altri Comprensori Forestali del Lazio’, promossa da Findus, e del Comune di Rocca di Papa, con il supporto di Carte d’Or (Algida): due progetti che testimoniano l’importanza della sinergia tra mondo forestale e dell’industria impegnata nella tutela del patrimonio forestale italiano.

Il 2021 ha inoltre confermato l’andamento positivo, già visto nel 2020, per quanto riguarda il numero di aziende di trasformazione che scelgono legno provenienti da foreste certificate: l’incremento, spiega il Pefc Italia, è dell’8,4%, con 134 nuove aziende che hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia Pefc, per un totale di 1278. A livello geografico, la maggior parte delle aziende con certificazione di tracciabilità (Catena di Custodia) si trova al nord (1051). Il Veneto si conferma sul primo gradino del podio, con 287 aziende, seguito dalla Lombardia (211), dal Trentino Alto Adige (192) e dal Friuli Venezia Giulia (151). Al centro le aziende certificate sono 175 e si concentrano in Toscana (64) e Lazio (44). Al sud, infine, si contano 55 aziende, di cui la maggior parte in Campania (36); in Puglia sono 9 mentre in Sicilia si arriva a quota 5.

I settori che hanno registrato lo sviluppo maggiore sono quelli della prima parte della filiera ovvero le ditte boschive e la produzione di legna da ardere e altri combustibili (pellet, cippato ecc.), quello dell’edilizia, che vede nel legno un materiale sostenibile e rinnovabile se proveniente da foreste ben gestite e certificate Pefc. L’edilizia porta con sé un vasto numero di produzioni ad esempio legno lamellare, pannelli, pavimenti, infissi ecc. che sono anch’essi in crescita. Altri settori che hanno registrato un incremento sono gli imballaggi in carta e i componenti per mobili.

“Il 2021 è stato un anno importante per il Pefc in Italia, segnando una ripresa di fiducia e di attività importanti per tutto il settore del legno, anche nella prospettiva degli obiettivi importanti e sfidanti che l’Unione Europea si è data per il contenimento della crisi climatica e nonostante i forti aumenti di prezzo e difficoltà di fornitura: sono stati messi a punto i programmi e progetti del Pnrr e si è percepito, anche fuori dagli ambienti professionali, che foreste e legno giocheranno un ruolo centrale in questa partita”, spiega Francesco Dellagiacoma, presidente Pefc Italia.

Nel corso del 2021 inoltre Pefc Italia ha lanciato il nuovo standard per i servizi ecosistemici Pefc, il primo rilasciato a livello mondiale nella famiglia Pefc. I servizi ecosistemici possono essere definiti come i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano, a partire dalla capacità di assorbire CO2, contrastando il cambiamento climatico ma anche il rischio idrogeologico, la tutela della biodiversità e la capacità di svolgere funzioni turistico-ricreative. Grazie a questa certificazione, i gestori forestali possono valorizzare, garantire e comunicare ulteriormente questi benefici aggiuntivi incrementati dalla gestione attiva delle risorse forestali.

La prima area a valorizzare i propri servizi ecosistemici aderendo al nuovo standard e ricevendo la certificazione di Pefc Italia è la Foresta demaniale regionale del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura, che rientra nel Gruppo di certificazione forestale Pefc “ForestaAmica” gestita da Coldiretti Belluno.

“In questi mesi – commenta Dellagiacoma – abbiamo compiuto passi importanti per la revisione degli standard di certificazione forestale, con la strategica aggiunta del Verde Urbano e la pubblicazione della prima versione dei Servizi Ecosistemici delle foreste Pefc: nell’elaborazione di questi documenti c’è stata una grande partecipazione da parte di accademici, ricercatori, tecnici e professionisti impegnati in varie istituzioni, che racconta la rilevanza che siamo riusciti a costruire nel settore forestale”.

“La certificazione di gestione forestale sostenibile fornisce la garanzia che le foreste vengano gestite in linea con stringenti requisiti ambientali, sociali ed economici, mettendo in equilibrio persone, pianeta e profitto – aggiunge Antonio Brunori, segretario generale Pefc Italia – Siamo orgogliosi dei numeri che stiamo registrando e soprattutto dell’interesse per le nostre iniziative, perché confermano la crescita della sensibilità ambientale da parte di tutti gli attori della filiera, dai gestori forestali ai consumatori, passando per le aziende di trasformazione”.

“Ci sono maggiore consapevolezza e interesse nella salvaguardia del pianeta – aggiunge – la certificazione Pefc è uno degli strumenti individuati per la tutela delle foreste, baluardo principale contro il cambiamento climatico. Anche per questo continueremo con il nostro lavoro a 360 gradi, che prevede anche la sensibilizzazione su più fronti grazie a numerosi progetti di divulgazione, tra cui #TheTalkingForest, un ciclo di webinar che ci permette di raccontare al grande pubblico e ai consumatori esempi positivi e reali che hanno saputo coniugare impresa e rispetto dell’ambiente, anche grazie alla scelta di materiali certificati Pefc”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica

Milik regala un gol alla vecchia signora che vale il secondo posto in campionato Nel match anticipato della sesta giornata...
Read More
Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica

Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio

L'allarme è stato lanciato dal direttore di Acs-Italia Monteduro Il direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs-Italia), Alessandro Monteduro,...
Read More
Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio

Condono e sanatoria fiscale: le spiegazioni del caso

Fisco, condono e sanatoria: ecco cosa sono Il presidente dell'Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, offre una chiara distinzione tra condono...
Read More
Condono e sanatoria fiscale: le spiegazioni del caso

Migranti, nuove norme in Italia: ecco le novità

Espulsione per dichiarazioni false sull'identità L'articolo 5 del decreto proposto prevede l'espulsione come sanzione per coloro che forniscono informazioni false...
Read More
Migranti, nuove norme in Italia: ecco le novità

‘Biodiversità in volo’, alla scoperta del censimento del cervo

Più di 550 tra volontari, cacciatori e studenti impegnati con appostamenti notturni all'interno del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra...
Read More

Inaugurata la quinta corsia della A8 Milano-Laghi a Lainate VIDEO

É la prima autostrada italiana ad avere ben cinque corsie di marcia Nella giornata di lunedì 25 settembre, è stata...
Read More
Inaugurata la quinta corsia della A8 Milano-Laghi a Lainate VIDEO

Andamento compravendite immobiliari in Italia: in calo nell’Autunno 2023

Crescono l’inflazione e i prezzi delle case, ma diminuiscono le compravendite In questo articolo, analizzeremo l'attuale scenario delle compravendite immobiliari...
Read More
Andamento compravendite immobiliari in Italia: in calo nell’Autunno 2023

‘Biodiversità in volo’, Fondazione Una e Federparchi per il censimento dei lupi

Monitorare la presenza del lupo attraverso il wolf howling. Le stesse serate del censimento del cervo, che quest’anno si è...
Read More

inquina più dei materiali in uso

Lego rinuncia ad utilizzare la plastica riciclata per costruire i suoi mattoncini. La motivazione sorprende tutti: l’ad del gruppo Niels...
Read More

Se il Porcino si incorona re dell’Appennino

Dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, la 26esima edizione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR). Da...
Read More
Se il Porcino si incorona re dell’Appennino

Crescono ancora i casi di Dengue Italia 2023

Aumento dei casi di Dengue in Italia: fino a oggi sono 236 L'Italia ha registrato un aumento, seppur marginale, dei...
Read More
Crescono ancora i casi di Dengue Italia 2023

Arte alle Corti edizione straordinaria

Un dialogo tra l’arte contemporanea e le corti dei palazzi storici invaderà la città Torino Torna l’evento di arte contemporanea...
Read More
Arte alle Corti edizione straordinaria

Sangue nelle stanze dell’ex hotel Astor di Firenze: non sono di Kata

Esami genetici escludono tracce di Mia Kataleya Chiclo Alvarez I primi esami genetici eseguiti dal medico legale Ugo Ricci, responsabile...
Read More
Sangue nelle stanze dell’ex hotel Astor di Firenze: non sono di Kata

Lo chef De Pra propone Uccelletti scappati di fichi, pancetta ed erborinato

Concedersi una cenetta speciale anche se c’è poco tempo a disposizione? Ecco un secondo piatto dalla preparazione semplice ma tutto...
Read More
Lo chef De Pra propone Uccelletti scappati di fichi, pancetta ed erborinato

Sviluppo sostenibile, i vincitori del Premio Vivere a Spreco Zero

Cinque categorie per testimoniare le migliori buone pratiche per lo sviluppo sostenibile e guardare concretamente al 2030, puntando verso gli...
Read More
Sviluppo sostenibile, i vincitori del Premio Vivere a Spreco Zero

Venice Hospitality Challenge il Decennale

Venezia - L’unica regata al mondo che si disputa interamente nelle acque interne di una città celebra la decima edizione...
Read More
Venice Hospitality Challenge il Decennale

Da Albrecht Dürer a Andy Warhol Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich

Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung. ETH Zürich dal 10 settembre 2023  al 7 gennaio 2024...
Read More
Da Albrecht Dürer a Andy Warhol Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich

Emozioni in Malga

Ritorna l’evento Emozioni in Malga dal 14 ottobre al 4 novembre, alla scoperta di tradizioni e colori dell’autunno nell’area vacanze...
Read More
Emozioni in Malga

‘Biodiversità in volo’, il monitoraggio dei cervi grazie al ‘bramito’

In un parco così tanto forestato come quello delle Foreste Casentinesi sarebbe impossibile vedere gli esemplari di cervo che si...
Read More

Sciopero nazionale dei trasporti: venerdì 29 settembre di passione

Agitazione dei Trasporti Il prossimo venerdì 29 settembre 2023 sarà caratterizzato da uno sciopero nazionale dei trasporti, con possibili disagi...
Read More
Sciopero nazionale dei trasporti: venerdì 29 settembre di passione

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza