Connect with us

Ambiente

Riscaldamento, vecchio il 60% degli apparecchi installati in Ue

Il 60% degli apparecchi per il riscaldamento installati in Europa oggi è vecchio e inefficiente: il che significa che causa sprechi energetici e inquinamento dell’aria, appesantendo la bolletta e contribuendo alle temute emissioni di gas serra. Oggi però, come ricorda Altroconsumo, ci sono diverse soluzioni per aumentare l’efficienza degli edifici: tra queste, sostituire le installazioni termiche, ovvero gli impianti di riscaldamento.

Il progetto Harp, sostenuto dall’Unione Europea, fornisce molte informazioni e uno strumento online per trovare il sistema di riscaldamento più adatto a casa propria e capire quanto si può risparmiare. Caldaia a condensazione, pompa di calore, biomassa, solare termico e sistema ibrido: ecco le alternative più efficienti per riscaldare la casa e alleggerire la bolletta.

Caldaia a condensazione

Pro: facilmente combinabile con fonti di energia rinnovabile, come un sistema solare termico; offre una maggiore efficienza energetica e una riduzione delle emissioni rispetto alle caldaie convenzionali; è di facile installazione e riparabilità; adatta sia per l’ammodernamento di impianti esistenti sia per nuovi edifici; estremamente affidabile; ha accesso agli incentivi statali

Contro: necessita di un sistema fumario idoneo, a cui è subordinata la sua installazione

Sistema a pompa di calore

Pro: ideale per i sistemi di emissione a bassa temperatura (pannelli radianti); migliora la qualità dell’aria circostante; risulta altamente efficiente; aumenta il valore dell’immobile; ha accesso agli incentivi statali.

Contro: è meno efficiente alle basse temperature: può essere necessario un ulteriore generatore di calore; non ideale se la casa è scarsamente isolata; necessita di spazio per l’unità esterna, che può generare rumore.

Caldaia a biomassa

Pro: fa un uso efficiente delle risorse rinnovabili; può essere combinata con un sistema solare termico; utilizza risorse disponibili localmente; si adatta a tutti i livelli di potenza.

Contro: ha bisogno di spazio sia per l’installazione sia per il deposito di legna/pellet/ceppi da bruciare; richiede una manutenzione regolare; emette particelle e particolato che possono causare inquinamento atmosferico.

Sistema solare termico

Pro: può essere utilizzato in combinazione con un sistema di riscaldamento già esistente compatibile; ha bassi costi di manutenzione e di esercizio; l’energia solare è gratuita; riduce le emissioni di CO2 e fa risparmiare energia e denaro; l’acqua calda sanitaria può essere immagazzinata perché i sistemi solari termici sono dotati di un accumulo; ha accesso agli incentivi statali

Contro: la casa deve avere spazio disponibile e non ombreggiato (tipicamente il tetto); dipende dalle condizioni meteo; necessita di un altro sistema di riscaldamento

Sistema ibrido

Pro: riduce il consumo di energia; aumenta l’efficienza energetica e riduce le emissioni; rappresenta la soluzione ideale se la tua casa è scarsamente isolata e/o dotata di impianti di riscaldamento a media/alta temperatura; aiuta a gestire la pressione sulla rete elettrica, limitando i picchi di domanda di energia elettrica grazie alla tecnologia a condensazione; ha accesso agli incentivi statali.

Contro: può necessitare di uno spazio esterno; le unità esterne possono essere rumorose; i consumi finali di energia dipendono da due sistemi energetici (ci sono quindi due prezzi diversi)

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Da Santander le prime panchine realizzate con carte di credito riciclate


Sono già 130 le panchine donate da Banco Santander ai municipi di Valencia, Malaga e Santander e realizzate con plastica...
Read More

Unità cecene nella regione russa di Belgorod per combattere i “terroristi”


Ramzan Kadyrov, leader della Cecenia, ha proposto l'invio di unità cecene nella regione russa di Belgorod per affrontare i terroristi...
Read More
Unità cecene nella regione russa di Belgorod per combattere i “terroristi”

Tutela ambientale, per 9 bambini su 10 è fondamentale


Il cambiamento climatico e le sue ricadute sono un tema di stringente attualità, che sta particolarmente a cuore alle giovani...
Read More

Maltempo a Roma: allerta per allagamenti e interventi dei vigili del fuoco


Nella giornata odierna, Roma è stata colpita da un forte nubifragio che ha causato allagamenti, soprattutto nel quartiere Infernetto. I...
Read More
Maltempo a Roma: allerta per allagamenti e interventi dei vigili del fuoco

Eventi climatici estremi, +135% nei primi cinque mesi 2023


Trend in crescita in Italia per gli eventi climatici estremi. Solo in Italia dall’inizio 2023 sono aumentati del 135% rispetto...
Read More

Engineering al Seafuture 2023 con le sue soluzioni per l’ambiente subacqueo


Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi per imprese e Pa, partecipa alla 8° edizione di Seafuture. La convention di business...
Read More

‘La Transizione Ecologica raccontata da chi la fa’, un libro e un workshop


Come sarà possibile rispettare lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035? E il divieto delle caldaie a...
Read More

Prezzi carburanti in calo, metano ai minimi da ottobre 2021


Gli annunci dell'Arabia Saudita riguardanti un nuovo taglio della produzione di un milione di barili al giorno a luglio hanno...
Read More
Prezzi carburanti in calo, metano ai minimi da ottobre 2021

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza