Connect with us

Published

on

Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. E’ questa la denominazione con la quale viene definito il 4 novembre, anche se, nonostante le celebrazioni ufficiali, è un normale giorno feriale o, usando una terminologia più burocratica, una festività soppressa. Fino al 1976, infatti, il 4 novembre era un giorno festivo a tutti gli effetti, di quelli che sul calendario vengono segnati in rosso.

Poi, l’anno successivo, in pieno clima di austerity, intervenne la legge 54 dell’8 marzo, in base alla quale cessarono “di essere considerati festivi agli effetti civili i seguenti giorni: Epifania; S. Giuseppe; Ascensione; Corpus Domini; SS. Apostoli Pietro e Paolo. A decorrere dal 1977 -si legge ancora all’articolo 1- la celebrazione della Festa nazionale della Repubblica e quella della Festa dell’Unità nazionale hanno luogo, rispettivamente, nella prima domenica di giugno e nella prima domenica di novembre. Cessano pertanto di essere considerati festivi i giorni 2 giugno e 4 novembre”.

Successivamente sono intervenute modifiche, in particolare la legge 336 del 20 novembre 2000 stabilì che “a decorrere dal 2001 la celebrazione della Festa nazionale della Repubblica ha nuovamente luogo il 2 giugno di ciascun anno, che pertanto viene ripristinato come giorno festivo”.

Una decisione, quella di reintrodurre la Festa della Repubblica con la parata militare ai Fori imperiali, frutto anche dell’impegno del Capo dello Stato di allora, Carlo Azeglio Ciampi, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore delle ricorrenze e dei simboli patriottici.

Va anche detto che i Presidenti della Repubblica il 4 novembre di ogni anno hanno comunque continuato a recarsi all’Altare della Patria per rendere omaggio alla tomba del Milite ignoto e con il trascorrere degli anni sono aumentate di numero e intensità le celebrazioni organizzate sempre il 4 novembre, senza aspettare la domenica successiva, pur rimanendo giorno feriale. Da più parti perciò si chiede che, come accaduto per il 2 giugno, anche questa giornata torni festiva a tutti gli effetti.

Per quanto riguarda invece le ricorrenze religiose, il dpr 792 del 28 dicembre 1985, dando attuazione a quanto stabilito in sede di revisione del Concordato, portò al ripristino della festività dell’Epifania, il 6 gennaio, e di quella dei Santi Pietro e Paolo, il 29 giugno, soltanto per il Comune di Roma in quanto festa del Patrono della città.

(di Sergio Amici – AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue


Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue

Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale


Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale

Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir


La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir

Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo


Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo

Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk


 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk

Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino


Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino

Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano


Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano

Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti


Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti

Di Tendenza/Trending