Connect with us

Published

on

Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. E’ questa la denominazione con la quale viene definito il 4 novembre, anche se, nonostante le celebrazioni ufficiali, è un normale giorno feriale o, usando una terminologia più burocratica, una festività soppressa. Fino al 1976, infatti, il 4 novembre era un giorno festivo a tutti gli effetti, di quelli che sul calendario vengono segnati in rosso.

Poi, l’anno successivo, in pieno clima di austerity, intervenne la legge 54 dell’8 marzo, in base alla quale cessarono “di essere considerati festivi agli effetti civili i seguenti giorni: Epifania; S. Giuseppe; Ascensione; Corpus Domini; SS. Apostoli Pietro e Paolo. A decorrere dal 1977 -si legge ancora all’articolo 1- la celebrazione della Festa nazionale della Repubblica e quella della Festa dell’Unità nazionale hanno luogo, rispettivamente, nella prima domenica di giugno e nella prima domenica di novembre. Cessano pertanto di essere considerati festivi i giorni 2 giugno e 4 novembre”.

Successivamente sono intervenute modifiche, in particolare la legge 336 del 20 novembre 2000 stabilì che “a decorrere dal 2001 la celebrazione della Festa nazionale della Repubblica ha nuovamente luogo il 2 giugno di ciascun anno, che pertanto viene ripristinato come giorno festivo”.

Una decisione, quella di reintrodurre la Festa della Repubblica con la parata militare ai Fori imperiali, frutto anche dell’impegno del Capo dello Stato di allora, Carlo Azeglio Ciampi, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore delle ricorrenze e dei simboli patriottici.

Va anche detto che i Presidenti della Repubblica il 4 novembre di ogni anno hanno comunque continuato a recarsi all’Altare della Patria per rendere omaggio alla tomba del Milite ignoto e con il trascorrere degli anni sono aumentate di numero e intensità le celebrazioni organizzate sempre il 4 novembre, senza aspettare la domenica successiva, pur rimanendo giorno feriale. Da più parti perciò si chiede che, come accaduto per il 2 giugno, anche questa giornata torni festiva a tutti gli effetti.

Per quanto riguarda invece le ricorrenze religiose, il dpr 792 del 28 dicembre 1985, dando attuazione a quanto stabilito in sede di revisione del Concordato, portò al ripristino della festività dell’Epifania, il 6 gennaio, e di quella dei Santi Pietro e Paolo, il 29 giugno, soltanto per il Comune di Roma in quanto festa del Patrono della città.

(di Sergio Amici – AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan


L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan

Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo


Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»


La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato


Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti


Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti

MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint


Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi


Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro


Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Di Tendenza/Trending