Connect with us

Published

on

Il 2020 è stato per l’Italia il quinto anno più caldo dal 1961. Sul nostro Paese le temperature medie annuali dal 1985 sono state quasi sempre superiori alla norma, e salgono anche quelle dei mari. A scattare la fotografia del clima in Italia è la sedicesima edizione del rapporto di Ispra “Gli indicatori del clima in Italia”.

Le temperature.

Mentre a scala globale sulla terraferma il 2020 è stato l’anno più caldo della serie storica, con un’anomalia di +1,44 °C rispetto al valore climatologico di riferimento 1961-1990, in Italia è stato il quinto anno più caldo dal 1961, registrando un’anomalia media di +1,54°C. A partire dal 1985, le anomalie sono state sempre positive, ad eccezione del 1991 e del 1996. Il 2020 è stato il ventiquattresimo anno consecutivo con anomalia positiva rispetto al valore normale; il decennio 2011-2020 è stato il più caldo dal 1961. Ad eccezione di ottobre, in tutti i mesi del 2020 la temperatura media in Italia è stata superiore alla norma, con un picco di anomalia positiva a febbraio (+2.88°C), seguito da agosto (+2.49°C). La stagione relativamente più calda è stata l’inverno, che con un’anomalia media di +2.36°C, si colloca al secondo posto della serie storica.

Notti e giorni freddi addio, mare sempre più caldo

Gli indici degli estremi di temperatura confermano che le notti e i giorni freddi mostrano una chiara tendenza a diminuire mentre i giorni e le notti calde mostrano una chiara tendenza ad aumentare.

Per quanto riguarda la temperatura superficiale dei mari italiani, il 2020, con un’anomalia media di +0.95°C, si colloca al quarto posto dell’intera serie dal 1961. Negli ultimi 22 anni la temperatura media superficiale del mare è stata sempre superiore alla media; nove degli ultimi dieci anni hanno registrato le anomalie positive più elevate di tutta la serie. Nel 2020 le anomalie sono state positive in tutti i mesi dell’anno, con i valori massimi ad agosto (+1.7°C) e a maggio (+1.4°C).

Tra siccità ed eventi meteo estremi

Il 2020 è stato il 23esimo anno meno piovoso dal 1961. Sull’intero territorio nazionale, i mesi mediamente più secchi sono stati gennaio (-75%) e febbraio (-77%), seguiti da novembre, aprile e maggio, mentre dicembre è stato il mese mediamente più piovoso, con un’anomalia di +109%. Al Nord il mese più piovoso si conferma dicembre, con un picco di anomalia positiva di +182%, seguito da ottobre (+69%) e giugno (+50%); anche al Centro il mese più piovoso si conferma dicembre, con un picco di anomalia positiva di +92%, seguito da giugno (+45%); al Sud e Isole i mesi relativamente più piovosi sono stati settembre (+67%) e luglio (+58%). Novembre è stato il mese più secco al Nord (-85%), gennaio al Centro (-69%) e al Sud e Isole (-78%).

Anche nel 2020 non sono mancati eventi di precipitazione intensa. I valori più elevati di precipitazione giornaliera sono stati registrati in occasione dell’evento alluvionale di inizio ottobre. In un’ampia zona del Piemonte settentrionale, il 2 ottobre sono state registrate precipitazioni cumulate giornaliere comprese fra 400 e 500 mm; nella parte occidentale della Liguria e all’estremo confine meridionale del Piemonte si sono superati localmente i 350 mm di precipitazione.

Indici climatici rappresentativi delle condizioni di siccità: valori elevati del numero di giorni asciutti, superiori a 300 giorni, si registrano in diverse aree del territorio nazionale, con punte di 341 giorni a Pescara e a Capo Carbonara. Il numero massimo di giorni asciutti consecutivi nell’anno ha raggiunto i valori più alti in Sardegna ed in Sicilia (fino a 90 giorni secchi consecutivi) e i valori più bassi sulla dorsale appenninica e su Alpi e Prealpi (fino a 20 giorni).

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Spagna, Sanchez ci riprova: ricevuto incarico dal Re per formare governo


Pedro Sanchez Incaricato di Formare il Nuovo Governo Re Felipe VI di Spagna ha ufficialmente incaricato il leader socialista e...
Read More
Spagna, Sanchez ci riprova: ricevuto incarico dal Re per formare governo

Sostenibilità e italiani, divisi tra attenti e disinteressati


Attenzione verso l’ambiente, responsabilità sociale e governance: al centro della nuova ricerca di Toluna, digital market research agency, ci sono...
Read More

Accredia pubblica il primo Rendiconto di Sostenibilità


Accredia pubblica il suo primo Rendiconto di Sostenibilità, uno strumento che misura l’impegno e la trasparenza dell’Ente Unico nazionale di...
Read More

Report di sostenibilità, ecco i 7 punti per compilarlo al meglio


Arrivano preziose indicazioni per compilare il report di sostenibilità, attività sempre più richiesta alle imprese, soprattutto alle imprese europee dove...
Read More

Calo quotazioni dei Prodotti Raffinati – Prezzi al Ribasso per il Brent


Calo dei Prezzi dei Prodotti Raffinati Recentemente, le quotazioni dei prodotti raffinati hanno registrato un calo, con il Brent che...
Read More
Calo quotazioni dei Prodotti Raffinati – Prezzi al Ribasso per il Brent

Incidente sul lavoro a Roma: operaio Ama gravemente ferito


Giovane operaio gravemente ferito Questa mattina, intorno alle 6, si è verificato un grave incidente sul lavoro presso il deposito...
Read More
Incidente sul lavoro a Roma: operaio Ama gravemente ferito

Pavia: ragazzo di 14 anni accerchiato e aggredito da coetanei


Aggressione a Pavia Domenica pomeriggio, un ragazzo di 14 anni è stato vittima di un brutale assalto a Pavia. L'aggressione...
Read More
Pavia: ragazzo di 14 anni accerchiato e aggredito da coetanei

Russia denuncia attacco ucraino con bombe a grappolo 


Attacco con Bombe a Grappolo nella Regione di Briansk, Russia La Russia ha denunciato un presunto attacco ucraino con bombe...
Read More
Russia denuncia attacco ucraino con bombe a grappolo 

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza