Connect with us

Published

on

Al via lunedì i negoziati delle Nazioni Unite sulla Biodiversità. Rappresentano il terzo round di colloqui per un nuovo accordo globale sulla biodiversità. I colloqui si svolgono nell’ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (Cbd) ed è previsto che il piano finale venga adottato ad ottobre 2021 alla 15esima Conferenza delle Parti della Cbd a Kunming, in Cina. Si prevede che la fine dei negoziati e l’adozione degli accordi sia rimandata a quando saranno possibili le riunioni in presenza, auspicabilmente entro il 2022.

Fermare e invertire la perdita di natura entro il 2030 non è mai stato così urgente. Le conseguenze dell’inazione? Più della metà del Pil mondiale, 44mila miliardi di dollari, dipende in qualche modo dalla natura. Il cambiamento ambientale globale mette a rischio quasi 10.000 miliardi di dollari entro il 2050 e potrebbe provocare un aumento dei prezzi su larga scala per le principali materie prime come, tra le altre, il legno e il cotone. Per esempio, la deforestazione delle foreste tropicali rischia di alterare significativamente il ciclo delle piogge, aumentando drasticamente la scarsità d’acqua nelle regioni colpite. Allo stesso modo, la distruzione delle barriere coralline (per esempio, attraverso la pesca a strascico e il riscaldamento degli oceani) mette a rischio habitat cruciali per la rigenerazione degli stock ittici globali.

“I prossimi negoziati offrono l’opportunità ai leader mondiali (89 dei quali, tra cui l’Italia, hanno approvato il Leaders’ Pledge for Nature che si impegna a invertire la perdita di biodiversità entro il 2030) di fare un passo avanti e mantenere i loro impegni, incaricando i loro negoziatori di assicurare un risultato veramente trasformativo – dice Lin Li, direttore politica globale e advocacy del Wwf Internazionale – La bozza su cui si sta lavorando contiene molti degli elementi necessari per un accordo di successo a favore della natura, ma non riesce ad affrontare adeguatamente gli aspetti più rilevanti della perdita di biodiversità, soprattutto quelli derivanti dai nostri sistemi alimentari distruttivi. Le misure di conservazione da sole non ci daranno un mondo nature-positive”.

Per questo il Wwf chiede ai Paesi di compiere un passo decisivo dimezzando l’impronta della produzione e del consumo entro il 2030 e garantendo in questo modo un futuro in cui si limiti a contenere i danni alla natura, ma che la salvaguardi attivamente e ne migliori lo stato per le generazioni future.

Oltre a chiedere un passo decisivo per dimezzare l’impronta della produzione e del consumo entro il 2030, il Wwf sta chiedendo ai Paesi di aumentare drasticamente le loro ambizioni e nel perseguire l’obiettivo di un’inversione della perdita di biodiversità in modo da garantire un mondo nature-positive nel prossimo decennio.

Il Wwf accoglie con favore l’inclusione di un obiettivo di tutela del 30% delle aree terrestri e marine entro il 2030, presente nell’attuale bozza di testo del nuovo accordo globale sulla biodiversità, che deve essere affiancato da un approccio che rispetti e garantisca i diritti delle popolazioni indigene e delle comunità locali, ma nel contempo chiede ai negoziatori di porre l’accento sul rafforzamento significativo dei meccanismi di attuazione contenuti nella bozza di accordo, affinché questo. una volta adottato, sia veramente efficace.

LE ULTIME NOTIZIE

Gergiev a Caserta, è bufera politica: scontro Picierno-Tajani e petizione per fermare il concerto


Il direttore d'orchestra legato a Putin al centro delle polemiche. Memorial Italia chiede lo stop dell'evento e un'inchiesta sull’uso dei...
Read More
Gergiev a Caserta, è bufera politica: scontro Picierno-Tajani e petizione per fermare il concerto

Sequestrano e rapinano due amici ad Ardea: arrestata una coppia


Li hanno costretti a salire in auto minacciandoli con un coltello, poi li hanno derisi, sequestrati per ore e derubati....
Read More
Sequestrano e rapinano due amici ad Ardea: arrestata una coppia

Mondiali nuoto Singapore: doppio argento per Paltrinieri e Taddeucci nella 5 km in acque libere


Nonostante una frattura alla mano, Greg chiude secondo dietro Wellbrock. Storico podio anche per Ginevra Taddeucci, battuta solo da Johnson...
Read More
Mondiali nuoto Singapore: doppio argento per Paltrinieri e Taddeucci nella 5 km in acque libere

Open Arms, la Procura di Palermo impugna l’assoluzione di Salvini: ricorso diretto in Cassazione


Contestata la sentenza di primo grado: “Errore di prospettiva, violata la libertà personale dei migranti”. Salvini: “Non mi preoccupo” La...
Read More
Open Arms, la Procura di Palermo impugna l’assoluzione di Salvini: ricorso diretto in Cassazione

Detenuto trovato morto nel carcere della Dogaia: nessun segno di suicidio


Il 58enne rumeno era in isolamento dopo la rivolta del 5 luglio. La Procura indaga sulle cause del decesso e...
Read More
Detenuto trovato morto nel carcere della Dogaia: nessun segno di suicidio

Nuova scossa ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0 tra Pozzuoli e Napoli


Terremoto avvertito in tutta l’area flegrea e nei quartieri nord di Napoli. Stop alla Cumana e Circumflegrea, attivati bus sostitutivi...
Read More
Nuova scossa ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0 tra Pozzuoli e Napoli

West Nile nel Lazio, primi casi a Latina: sintomi e prevenzione 


Accertate due infezioni autoctone da virus West Nile nella provincia di Latina: la Regione Lazio invita alla prevenzione contro le...
Read More
West Nile nel Lazio, primi casi a Latina: sintomi e prevenzione 

Ue approva 18° pacchetto sanzioni contro Russia. Zelensky: “In corso accordo con Trump sui droni”


Stretta su flotta ombra, banche e tecnologia bellica. Colloqui USA-Ucraina su scambio tra know-how e armi. Raid russi su Kharkiv...
Read More
Ue approva 18° pacchetto sanzioni contro Russia. Zelensky: “In corso  accordo con Trump sui droni”

Di Tendenza/Trending