Connect with us

Published

on

Adottare un’agricoltura rigenerativa e pratiche alimentari sostenibili per nutrire la popolazione mondiale. E’ questo l’impegno che Syngenta ribadisce in occasione della 51esima edizione della Giornata mondiale della Terra. Il tema del Earth Day 2021 è ‘Restore Our Earth’, per una maggiore consapevolezza sulle pratiche e sugli sforzi necessari per il rispristino delle risorse naturali del pianeta. Una delle tematiche principali della Giornata di quest’anno è quella relativa a ‘Food and Enviroment’, che corrisponde appunto a uno dei pilastri portanti del The Good Growth Plan di Syngenta.


L’agricoltura rigenerativa, infatti, può contribuire significativamente a contrastare i cambiamenti climatici e favorisce la sicurezza alimentare ripristinando il suolo, preservandone la materia organica e la biodiversità e riducendo al contempo le emissioni di Co2 nell’atmosfera. Il punto di partenza è semplice: se ormai è noto che l’agricoltura contribuisca in maniera importante all’emissione dei gas serra che sono tra le cause primarie del climate change, è dovere dell’agricoltura stessa diventare parte della soluzione.

Guardando questo quadro generale di intervento, Syngenta, forte degli ottimi risultati raggiunti con la prima edizione del The Good Growth Plan, si è posta degli obiettivi ancora più ambiziosi, focalizzati su quattro aree specifiche: accelerare l’innovazione per gli agricoltori e l’ambiente; impegnarsi per un’agricoltura a zero emissioni di Co2; contribuire alla salute e alla sicurezza delle persone; stringere collaborazioni per generare un impatto migliore.

Anche in Italia questi impegni si concretizzano in progetti locali, in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi che l’azienda si è data a livello globale. Questi sono sviluppati con l’obiettivo di supportare gli agricoltori nella tutela delle risorse naturali del Pianeta: a partire dalla salute del suolo, prevenendone l’erosione e salvaguardando la biodiversità, fino ad arrivare a un utilizzo più efficiente dell’acqua.

Uno tra i molteplici esempi in tal senso è il Grape Quality Agreement, un programma dedicato al settore vitivinicolo che, oltre a fornire i mezzi al produttore per raggiungere alti standard qualitativi, integra una serie di soluzioni sostenibili offrendo ai viticoltori gli strumenti e le conoscenze per ridurre l’erosione del suolo ed evitare la contaminazione delle acque, garantendo una importante riduzione dei residui nelle colture e nell’ambiente.

Altro esempio nell’ottica della digitalizzazione in agricoltura è Farmshots, un innovativo sistema satellitare di acquisizione di immagini ad alta risoluzione, che consente agli agricoltori di verificare in modo rapido e accurato lo stato di salute delle coltivazioni e di intervenire nelle zone che realmente richiedono il loro intervento, minimizzando in questo modo l’utilizzo degli input. Attualmente, questo tool è utilizzato in Italia su cereali e mais.

Nella campagna 2020, è stato adottato da 70 aziende cerealicole per un totale di circa 1500 ettari in Puglia e Sicilia. Per il mais invece, l’obiettivo per la campagna in corso, quasi raggiunto, è di monitorare circa 500 aziende su una superficie di 50.000 ha, principalmente nell’area della Pianura Padana e del Centro-Sud.

“Per un’azienda come Syngenta, che da sempre basa il suo contributo in agricoltura sulla valorizzazione del suolo e dei suoi prodotti, è fondamentale preservare le risorse naturali del nostro pianeta e ripristinarle laddove queste siano state utilizzate in modo scorretto”, afferma Riccardo Vanelli, amministratore delegato di Syngenta Italia. “Proprio la salvaguardia di suolo e risorse naturali attraverso l’applicazione dell’innovazione è al centro degli obiettivi del The Good Growth Plan, il nostro programma di sviluppo per un’agricoltura sostenibile”.

“Nella sua prima edizione abbiamo raggiunto e superato gli obiettivi fissati tra cui il recupero di oltre 14 milioni di ettari di terreno agricolo a rischio di degrado e l’incremento della biodiversità in oltre 8 milioni di ettari di terreno coltivabile, ma la nuova sfida che ci siamo dati deve portarci a fare ancora di più e meglio. Lavoriamo incessantemente per migliorarci e l’occasione dell’Earth Day ci aiuta a ribadire che un approccio sostenibile all’agricoltura e alle risorse naturali non solo è possibile, ma è l’unica strada che vogliamo scegliere per il nostro domani” conclude Vanelli.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending