Connect with us

Published

on

Tra Luna Rossa e New Zealand ancora una parità, con tre punti ciascuno, nel terzo giorno di regata della 36° America’s Cup, con altre due regate disputate con brezza leggera tra gli 8 -10 nodi da Nord.

Le regate si sono svolte sul campo di regata A, più esterno, vicino alla costa di Takapuna. Luna Rossa Prada Pirelli porta a casa la prima regata, mentre i neozelandesi vincono con comodo vantaggio la seconda prova.

Nella prima regata Luna Rossa esegue un’ottima partenza che la porta a posizionarsi mure a dritta sul pin, sopravvento ai kiwi, costretti a virare dopo pochi secondi. Per i restanti 29 minuti di regata i ragazzi navigano in pieno controllo, con manovre pulite, sempre in fase con i salti di vento. Vincono la prova con 18 secondi di vantaggio.

Nella seconda prova, Luna Rossa in difficoltà in partenza, attraversa la linea con qualche secondo di ritardo rispetto i neozelandesi. L’intera regata si svolge con i kiwi sempre in testa, che incrementano il loro distacco, con nessuna chance di recupero per il team italiano.

Ancora altre due regate nel programma di domani, che continua nei prossimi giorni senza sosta, fino a quando uno dei due team arriverà ai sette punti necessari a vincere il trofeo più antico del mondo dello sport.

Per Max Sirena, Skipper e Team Director, “è stata una giornata positiva a metà. Abbiamo vinto la prima regata e loro la seconda, e ci troviamo in una situazione di tre pari. Dobbiamo vincere ancora quattro regate, ma siamo in una finale di Coppa America e quindi il livello è così alto che ogni minimo errore si paga. Tra questa sera e domani mattina, faremo i nostri debriefing per analizzare tutti gli errori fatti e cosa abbiamo fatto bene. E per domani, pronti a tornare in acqua agguerriti.”

SOLDINI

Luna Rossa può entrare nella storia vincendo la finale di Coppa America 2021 contro New Zealand? “Siamo essenzialmente in parità con i neozelandesi: bisogna avere fortuna e sperare che loro facciano più errori di noi, si gioca tutto sul filo di lana”, dice all’Adnkronos Giovanni Soldini, ora in navigazione sul suo Maserati Multi 70 con cui proverà a battere il record di velocità sulla rotta tra Monaco e Porto Cervo, con partenza stasera. A bordo anche il primo vincitore italiano della Mini Transat, Ambrogio Beccaria.

“Siamo riusciti a vedere le regate in diretta sul telefonino -dice Soldini-, la prima regata è stata perfetta per Luna Rossa, la seconda peccato per lo sbaglio in partenza. Quando i neozelandesi, che non sono gli ultimi pirla, partono davanti è dura: però è vero anche il contrario. Alla fine sono i velisti a fare la differenza, quindi come dice Max Sirena ‘testa bassa e pedalare’. Sarebbe fantastico vedere la Coppa in Italia”.

PELASCHIER

Luna Rossa può battere New Zealand all’America’s Cup? “La speranza di vedere la Coppa America in Italia c’è, ci sono tutte le possibilità che questo accada almeno da quello che abbiamo visto finora. L’equipaggio italiano sta dimostrando che è assolutamente in grado di vincere, a decidere saranno gli episodi e gli errori, come quelli, uno a testa, di ieri”. Lo dice all’Adnkronos Mauro Pelaschier, timoniere di Azzurra, che si riferisce al mancato controllo del volo delle due barche nelle gare 3 e 4. La sfida continua sul filo dell’equilibrio e al momento è sul 3-3.

“Su barche così tecnologiche basta che qualcosina non funzioni perfettamente e si perde. Ma vedo una perfetta parità tra barche ed equipaggi, la parità è totale perché sbagliano anche i neozelandesi. Può succedere di tutto ma bisogna assolutamente fare la gara perfetta, e siamo in grado: se ieri non ci fosse stato l’episodio della perdita di volo ora saremmo 4-2”, sottolinea Pelaschier.

RICCI

alternate text

“E’ la terza volta che accade: vinciamo la prima regata e perdiamo la seconda. Se va avanti così arriviamo per primi alla settima regata vinta e vinciamo la Coppa America”. Lo dice all’Adnkronos Cino Ricci dopo il nuovo pareggio tra Luna Rossa e New Zealand. “Ora c’è da capire se questo succede per un rilassamento dell’equipaggio italiano o perché nel corso della giornata il vento aumenta”, dando un vantaggio alla barca neozelandese: “Ma bisognerebbe essere lì per capirlo, non ci arrivano dati su questo”.

“Però oggi ho visto Spithill, alla fine della prima regata, dire a tutti ‘ragazzi, sveglia!’, come a dire che c’è ancora la seconda regata. Mi sembra che anche Bruni abbia detto qualcosa di simile all’equipaggio. Comunque oggi ho mandato un messaggio a Max per dirgli che è entrato nella storia della Coppa America, solo il Moro di Venezia aveva vinto una regata contro i kiwi e lui ne ha vinte tre. Deve continuare così”, conclude lo skipper di Azzurra.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending