Connect with us

Published

on

Le temperature aumentano e lo fanno sempre più velocemente e la città di Milano non fa eccezione. È il quadro che emerge dal confronto tra successivi Clino – CLimatological NOrmals, i periodi trentennali usati come parametri di riferimento per descrivere le condizioni climatiche di un determinato luogo.


Nel 2021 il nuovo Clino di riferimento è diventato il 1991-2020, che confrontato al 1961-1990, il precedente Clino utilizzato come parametro per attestare i cambiamenti climatici, dà la misura dell’entità e della velocità del surriscaldamento in corso.

Quello che si sta verificando nel capoluogo lombardo è fotografato dai dati della Fondazione Omd – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo relativi ai due diversi trentenni. Secondo le rilevazioni della stazione meteorologica di Milano Centro, la temperatura media annuale del capoluogo lombardo è passata dai 13.7 °C del Clino 1961-1990 ai 14.9 °C del Clino 1991-2020.

Il progressivo riscaldamento di Milano – rileva la Fondazione Omd – è stato ancora più evidente nel decennio appena concluso: la temperatura media del periodo compreso tra il 2011 e il 2020 ha raggiunto infatti i 15.8 °C.

“Le variazioni del clima locale rilevate dalle nostre stazioni meteorologiche, in tutta Italia e a Milano in particolare, sono molto preoccupanti – afferma Cristina Lavecchia, direttrice operativa della Fondazione Omd – Secondo infatti il rapporto speciale su cambiamenti climatici e territorio pubblicato nel 2019 dall’Ipcc, Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, mantenere l’aumento delle temperature entro 1.5-2 °C prima del 2100 è l’obiettivo fondamentale della lotta al surriscaldamento globale e ai suoi pericolosi effetti. L’aumento delle temperature, della frequenza e intensità degli episodi estremi di caldo e delle precipitazioni sta già impattando negativamente sulla vita di tutti i giorni, dai consumi energetici alla gestione degli allagamenti di strade e spazi privati, dalla mobilità alla fruizione estiva degli spazi esterni fino alla salute e al benessere della popolazione. Tutto ciò con gravi conseguenze come l’aumento della mortalità legata alle ondate di calore”.

L’aumento delle temperature non riguarda poi solo i valori medi, ma anche gli estremi massimi e minimi. Tra il Clino 1961-1990 e quello 1991-2020 la media delle massime giornaliere è passata da 17.6 a 19.2 °C, mentre quella delle minime è cresciuta soprattutto nell’ultimo decennio, arrivando a 12.4 °C tra il 2011 e il 2020 contro i 10.4 °C del periodo 1961-1990.

“L’aumento delle minime e delle massime è causa di condizioni di disagio termico diffuso (nelle quali cioè i fattori micrometeorologici non permettono al corpo umano di mantenere o raggiungere uno stato psicofisico e termosensoriale accettabile nell’ambiente esterno) e di episodi estremi di caldo sempre più frequenti e intensi”, si legge nel report.

Ma la Fondazione rimarca che “l’analisi dei dati relativi ad altre città italiane evidenzia come, seppur con andamenti diversi, il progressivo aumento delle temperature sia un trend che riguarda tutto il nostro Paese“. A Roma, per esempio, tra il Clino 1961-1990 e il successivo Clino 1991-2020 la temperatura media annuale è passata da 16.1 a 17 °C, e nel decennio 2011-2020 è stata di 17.5°C. A Bari l’aumento è stato di 0.6 °C tra i due trentenni di riferimento (da 16.9 a 17.5) e di 1.3 °C tra il 1961-1990 e il periodo compreso tra il 2011 e il 2020. A Milano l’aumento dei valori medi annuali è stato costante dal 1961 a oggi, così come a Roma, sebbene qui in maniera più contenuta; a Bari la tendenza all’aumento si è invece intensificata a partire dal trentennio 1981-2010.

“La variazione da città a città del tasso di incremento delle temperature è dovuta al contributo locale delle trasformazioni del tessuto urbano peculiari di ciascun luogo, oltre che dei vari fenomeni collegati al più generale surriscaldamento globale”, conclude la Fondazione.

LE ULTIME NOTIZIE

Massacre in Gaza among civilians waiting for aid, Israeli raid kills 21 people


A line of Palestinians in front of a distribution centre was hit. Drone attack also in Lebanon: three victims Yet...
Read More
Massacre in Gaza among civilians waiting for aid, Israeli raid kills 21 people

Luca Canfora, nuova ipotesi: “Aggredito e spinto giù dalla scogliera”


Il costumista di “Parthenope” trovato morto a Capri: la Procura ora indaga anche per omicidio Potrebbe essere stato aggredito e...
Read More
Luca Canfora, nuova ipotesi: “Aggredito e spinto giù dalla scogliera”

Donna ferita durante una partita di calciotto: arrestato un uomo armato a Tivoli


Il 56enne ha cercato di sparare anche agli agenti: nella sua abitazione un arsenale di armi illegali Una donna è...
Read More
Donna ferita durante una partita di calciotto: arrestato un uomo armato a Tivoli

Strage a Gaza tra i civili in attesa di aiuti, raid israeliano uccide 21 persone


Colpita una fila di palestinesi davanti a un centro di distribuzione. Attacco con droni anche in Libano: tre vittime Ennesima...
Read More
Strage a Gaza tra i civili in attesa di aiuti, raid israeliano uccide 21 persone

Benzina e diesel, nuovi rialzi alla pompa: Eni e Q8 aumentano i prezzi


In crescita i prezzi medi dei carburanti. Leggero calo per il gasolio sui mercati internazionali, ma alla pompa rincari ancora...
Read More
Benzina e diesel, nuovi rialzi alla pompa: Eni e Q8 aumentano i prezzi

Caldo eccessivo in aumento: oggi bollino arancione in 7 città. Attivo il numero 1500


Ondate di calore e allerta sanitaria in crescita. Il Ministero della Salute rilancia il Piano caldo 2025 e attiva il...
Read More
Caldo eccessivo in aumento: oggi bollino arancione in 7 città. Attivo il numero 1500

Trump annuncia tregua tra Iran e Israele: «Ora in vigore, non violatela». Ma mancano conferme ufficiali


Ancora con le stesse modalità Trump fa tutto da solo. Il presidente americano rivendica il ruolo di mediatore con una...
Read More
Trump annuncia tregua tra Iran e Israele: «Ora in vigore, non violatela». Ma mancano conferme ufficiali

Trump and presidential bullying: ‘Thank you to Iran for the weak response.’ Flurry of posts on Truth after attack on US base in Qatar


The US president boasts on Truth Social that he predicted and ridiculed Tehran's retaliation: “Weak response, no casualties”. Meanwhile, international...
Read More
Trump and presidential bullying: ‘Thank you to Iran for the weak response.’ Flurry of posts on Truth after attack on US base in Qatar

Di Tendenza/Trending