Pompei: scoperto un nuovo affresco sui misteri di Dioniso, un ritratto dei culti antichi
Nella casa del Tiaso, un fregio raffigura il corteo di Dioniso con baccanti, satiri e simboli iniziatici
A più di un secolo dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo affresco rinvenuto a Pompei sta arricchendo la comprensione dei riti dionisiaci e delle tradizioni religiose dell’antichità. Il fregio, scavato recentemente in una sala per banchetti nella Regio IX di Pompei, raffigura un’imponente scena con figure a dimensioni quasi reali. Il corteo di Dioniso è al centro dell’opera: danzatrici e cacciatrici, satiri e baccanti che, tra danze e sacrifici, celebrano il dio del vino.
Al centro dell’affresco, una donna con un vecchio sileno impugna una torcia, simboleggiando un’ inizianda, una donna mortale che si prepara ad essere introdotta nei misteri del dio. Il fregio aggiunge un elemento inedito rispetto a quello della villa dei Misteri: la presenza della caccia, raffigurata non solo nelle immagini di baccanti cacciatrici, ma anche in un altro fregio che mostra animali vivi e morti, simbolo di sacrificio e rigenerazione.
L’affresco, datato agli anni 40-30 a.C., è attribuito al II Stile della pittura pompeiana e fornisce un nuovo spunto sulla cultura misterica di Dioniso, che prometteva ai suoi seguaci una rinascita nell’oltretomba. Un ulteriore capitolo si aggiunge così alla scoperta dei segreti della Pompei antica, che sotto le ceneri del Vesuvio ha custodito tracce di riti antichi, oggi più comprensibili grazie a questa nuova scoperta.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News22 ore agoIncidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva
-
Flash22 ore agoParroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
-
News9 ore agoTragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto
-
In Evidenza10 ore agoTensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan


