E’ morto Franco Piperno, storico leader di Potere Operaio
Scompare a 82 anni Franco Piperno, figura di spicco della sinistra extraparlamentare, docente e attivista, tra i fondatori di Potere Operaio
Franco Piperno, volto storico della sinistra extraparlamentare e tra i leader di Potere Operaio, è morto all’età di 82 anni. Politico, attivista e saggista, Piperno ha segnato il panorama politico italiano degli anni ’60 e ’70, diventando una figura centrale nei movimenti di lotta operai e studenteschi. Nato a Catanzaro, dopo una brillante carriera accademica come docente di Fisica della Materia all’Università della Calabria, si era impegnato attivamente nella vita politica e culturale di Cosenza, ricoprendo anche il ruolo di assessore alla Cultura sotto la giunta di Giacomo Mancini.
Tra i fondatori di Radio Ciroma, Piperno negli ultimi anni aveva sostenuto il rilancio del Planetario, un progetto a cui teneva particolarmente. La sua influenza politica risale agli anni tumultuosi del Sessantotto, quando con Toni Negri, Oreste Scalzone e Lanfranco Pace fondò Potere Operaio, organizzazione protagonista di molte battaglie dell’epoca. Condannato nel processo “7 aprile” per associazione sovversiva, scontò una pena di due anni, successivamente prescritta.
Formatosi al Liceo Galluppi di Catanzaro, Piperno proseguì gli studi a Pisa, laureandosi in Fisica. Espulso dal Partito Comunista per le sue posizioni radicali, divenne uno dei leader del movimento studentesco a Roma, dove la sua figura crebbe e si consolidò come uno dei più noti esponenti della contestazione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News23 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
News23 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport23 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
Economia9 ore agoAssegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


