Connect with us

Published

on

Un nuovo approccio alla diagnosi precoce utilizzando la sensoristica ottica e l’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare lo screening dei tumori e delle malattie gravi

Un gruppo di ricercatori presso il Laboratorio PolySense dell’Università Aldo Moro di Bari e del Politecnico di Bari sta conducendo uno studio ambizioso per sviluppare un metodo di screening medico che potrebbe consentire la diagnosi precoce di tumori e altre patologie gravi semplicemente soffiando in un tubo, simile a un test per l’alcol. L’obiettivo è creare un sistema che fornisca risposte in pochi minuti utilizzando la sensoristica ottica e l’intelligenza artificiale.

Il laboratorio, diretto dal professor Vincenzo Spagnolo, è un centro di eccellenza internazionale nella sensoristica e sta lavorando per sviluppare un sensore compatto e portatile basato sulla spettroscopia ottica. Questo sensore sarà in grado di rilevare specifiche combinazioni di composti organici volatili (VOC) nel respiro, fornendo una diagnosi rapida e precisa.

Secondo i ricercatori, entro un anno potrebbe essere disponibile un prototipo di questo sensore per essere testato negli ospedali e, in futuro, essere utilizzato per lo screening di massa. Rispetto ai sensori attualmente disponibili per l’analisi del respiro, il nuovo dispositivo sarà in grado di fornire risultati in soli 5 minuti anziché 1-2 ore e potrà essere utilizzato da personale non specializzato in laboratorio.

Il funzionamento del sistema si baserà sull’analisi dell’aria espirata del paziente alla ricerca di specifici modelli di molecole indicativi di malattie. Grazie all’intelligenza artificiale, il dispositivo sarà in grado di interpretare questi modelli e fornire una risposta immediata sulla presenza di patologie. Questo metodo potrebbe essere utilizzato in ambienti come farmacie o camion ambulanti durante le campagne di prevenzione.

La tecnologia, nota come “breathomica”, rappresenta un nuovo campo della biomedicina che analizza la composizione molecolare del respiro umano per individuare modifiche legate alla presenza di malattie. Il Dipartimento interateneo di Fisica di Bari è all’avanguardia nello sviluppo di questo sensore innovativo, che potrebbe rivoluzionare lo screening medico di massa.

Il direttore del dipartimento, Roberto Bellotti, sottolinea l’importanza di queste ricerche nel promuovere l’eccellenza scientifica nel Sud Italia e a livello internazionale, contribuendo alla scoperta di nuove soluzioni diagnostiche per migliorare la salute pubblica.

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending