
Iran: elezioni per il Parlamento e l’Assemblea degli Esperti in un contesto di tensioni
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Oggi in Iran si svolgono le elezioni per il rinnovo del Parlamento e dell’Assemblea degli Esperti, in uno scenario segnato da due guerre, con Gaza protagonista e l’Ucraina in secondo piano, ma dove l’Iran ha un ruolo influente. Le consultazioni nazionali, le prime dal settembre 2022 quando la morte di Mahsa Amini scatenò proteste antigovernative, vedono i ‘principalisti’ (ultraconservatori) come i favoriti, mentre il Fronte riformista, composto da 31 fazioni, ha annunciato il boicottaggio. Fondamentale sarà l’affluenza, stimata tra il 37% e il 46%, con significative differenze tra Teheran, intorno al 17%.
Come consueto prima delle elezioni, l’ayatollah Ali Khamenei, la Guida Suprema dell’Iran, ha chiamato a una partecipazione “massiccia”. Parlando a un gruppo di giovani che voteranno per la prima volta, ha sottolineato che un alto tasso di partecipazione causerà “una delusione per i nemici che tengono gli occhi puntati sull’Iran”. Ha poi esortato coloro che amano l’Iran, la Repubblica islamica, la rivoluzione, il potere nazionale e il progresso a recarsi alle urne.
Il contesto economico e politico è caratterizzato da una certa stanchezza, con l’economia che fatica a riprendersi dalle sfide del Covid-19 e dalle sanzioni. L’inflazione, sebbene in calo, resta elevata. Le elezioni sono considerate un momento cruciale in un periodo in cui l’Iran affronta una crisi di legittimità. L’attuale presidente, Ebrahim Raisi, ha consolidato la sua amministrazione dopo una fase iniziale di difficoltà.
Le autorità iraniane hanno imposto restrizioni alle comunicazioni esterne per motivi di sicurezza durante questo periodo elettorale. La partecipazione di candidati indipendenti, con pochi rappresentanti riformisti, indica un cambiamento generazionale in corso nella politica iraniana. Gli occhi saranno puntati anche sull’Assemblea degli Esperti, che assume un ruolo fondamentale nella scelta e nella rimozione della Guida Suprema, attualmente occupata da Khamenei, che compirà 85 anni ad aprile. L’esclusione di Hassan Rohani, l’ex presidente, dall’Assemblea degli Esperti ha suscitato polemiche nelle settimane precedenti le elezioni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News3 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
International-News23 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
-
In Evidenza21 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Sport22 ore ago
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli