
Riforma Fiscale 2024: nuove aliquote, riduzione e nuove detrazioni Agenzia Entrate
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Ecco le nuove istruzioni operative che riguardano l’Irpef per il 2024
L’Agenzia delle Entrate ha diramato le istruzioni operative per l’IRPEF 2024, introdotta come parte della riforma fiscale in corso. Le principali modifiche riguardano la riduzione delle aliquote da 4 a 3 e l’innalzamento delle detrazioni, delineando uno scenario fiscale più semplificato.
Nuove Aliquote IRPEF:
Le nuove aliquote sono strutturate in tre fasce:
23% per redditi fino a 28.000 euro
35% per redditi superiori a 28.000 e fino a 50.000 euro
43% per redditi oltre i 50.000 euro
Questa semplificazione mira a rendere più chiare le responsabilità fiscali per i contribuenti.
Incremento Detrazione Lavoro Dipendente
La detrazione per i titolari di redditi di lavoro dipendente è aumentata da 1.880 a 1.955 euro, con un impatto diretto sulla no-tax area che sale a 8.500 euro per i lavoratori dipendenti.
Scadenza Adeguamento Addizionali Regionali e Comunali
Comuni, Regioni e Province autonome hanno tempo fino al 15 aprile 2024 per adeguare le addizionali regionali e comunali alla nuova struttura di aliquote e scaglioni dell’IRPEF.
Tagli e Decurtazioni per Redditi Elevati
Per i contribuenti con redditi superiori a 50.000 euro, è prevista una riduzione di 260 euro sulla detrazione per oneri detraibili del 19%. Tale decurtazione si estende anche ai titolari di redditi superiori a 120.000 euro, interessando le detrazioni già ridotte dalla manovra del 2020.
Abrogazione dell’Agevolazione alla Capitalizzazione delle Imprese (Ace)
Il decreto legislativo ha abolito l’agevolazione Ace, volta a favorire la crescita delle imprese. Questa misura, tuttavia, sarà abrogata a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023. Le deduzioni pregresse non utilizzate possono essere riportate nelle dichiarazioni dei redditi successive.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza21 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News24 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News22 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News22 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati