
Addio a Sergio Staino. Il famoso fumettista aveva 83 anni
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Un Maestro della Satira e il Padre di Bobo
Sergio Staino, celebre fumettista italiano e creatore del personaggio Bobo, è scomparso oggi all’età di 83 anni a Firenze. La sua scomparsa lascia un vuoto nel mondo dell’umorismo e della satira italiana. Staino, ammalato da tempo, è deceduto all’Ospedale Don Gnocchi di Firenze, dove era stato ricoverato a causa del peggioramento delle sue condizioni fisiche.
Staino è stato molto più di un semplice “creatore” di personaggi; era considerato il “padre” di Bobo, un personaggio iconico che ha affascinato il pubblico per decenni. Bobo, con il suo aspetto vagamente somigliante a Umberto Eco, incarnava una figura umoristica e critica, intrisa di ideologia comunista, ma allo stesso tempo disposta a mettere in discussione il suo stesso partito, come richiede la satira.
Un Toscanaccio con un Cuore pieno di Satira
Nato a Siena e cresciuto a Piancastagnaio, Sergio Staino si è trasferito in seguito a Scandicci. Laureato in architettura, ha intrapreso la strada del fumetto, facendo il suo esordio nel mondo dei comics nel 1979 con Bobo, pubblicato sulla rivista “Linus,” all’epoca diretta da Oreste Del Buono. Da lì, la sua fama è cresciuta costantemente, portandolo a collaborare con diverse testate giornalistiche, tra cui il “Messaggero” e “L’Unità.”
Staino ha anche dato vita al settimanale satirico “Tango,” dimostrando la sua versatilità e il suo impegno nell’ambito della satira e dell’umorismo. La sua creatività ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama italiano della satira politica e sociale.
L’arte di Sergio Staino ha incanalato il suo spirito critico in personaggi come Bobo, che continuano a essere amati e apprezzati dal pubblico italiano. La sua eredità artistica rimarrà come un tributo alla sua maestria nella satira e al suo contributo alla cultura umoristica dell’Italia. La sua scomparsa è un momento di tristezza per tutti coloro che hanno apprezzato il suo lavoro e il suo talento unico.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash9 ore ago
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
-
International-News22 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
International-News23 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
News23 ore ago
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente