
Migliorato l’accesso ai servizi online con la Carta d’Identità Elettronica
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
La Carta d’identità elettronica (Cie) è ancora più semplice, veloce e sicura. Come fanno sapere il ministero dell’Interno, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e il Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, tutti i cittadini in possesso della Cie potranno, infatti, accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione e dei privati semplicemente impostando on line una password e senza aver più bisogno della carta fisica a portata di mano.
Dopo una fase di sperimentazione con alcune amministrazioni, ora per l’accesso ai servizi digitali abilitati, si potrà scegliere se continuare ad utilizzare la carta fisica oppure in modo più semplice inquadrare un Qr Code tramite l’App CieID o inserire email e password con un codice temporaneo ricevuto per sms.
La Carta di identità elettronica (Cie), il documento d’identità emesso dal ministero dell’Interno con la collaborazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato, è già nelle mani di oltre 35 milioni di italiani e consente la verifica dell’identità sia fisica che digitale del titolare. La Cie può essere rilasciata fin dalla nascita e viene utilizzata da una platea di utenti molto ampia: dai minori agli anziani fino ai cittadini stranieri residenti in Italia.
“La Carta d’identità Elettronica è l’identità più sicura – ricordano il ministero dell’Interno, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e il Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano – Specifici elementi di anticontraffazione congiuntamente alla presenza di un microchip integrato, garantiscono l’autenticità dei dati del titolare al massimo livello di sicurezza; è l’unico strumento che permette il riconoscimento fisico di una persona; attraverso l’utilizzo della carta fisica è garantito l’accesso con il massimo livello di sicurezza previsto in ambito comunitario”.
“Con l’app CieId o con un codice temporaneo ricevuto per sms è possibile accedere velocemente ai servizi online – continuano – Una facile chiave per utilizzare, in pochi minuti, comodamente e con qualsiasi dispositivo, i servizi digitali delle amministrazioni che hanno già reso disponibile per i propri utenti questa nuova funzionalità, come ad esempio Agenzia delle Entrate e Inps”.
“La Cie permette di firmare un documento digitale attraverso una firma elettronica avanzata sia in ambito pubblico che privato – concludono – i cittadini che hanno comunicato in fase di rilascio della Cie l’email o il cellulare e avessero smarrito il Puk possono recuperarlo in modo semplice attraverso l’App CieId. È possibile attivare l’identità digitale Cie con le nuove funzionalità attraverso il sito www.cartaidentita.it anche subito dopo la richiesta di rilascio del documento”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News15 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
Primo Piano20 ore ago
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
-
News22 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
-
News19 ore ago
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre