Connect with us

Published

on

La legge delega sugli anziani, pubblicata di recente in Gazzetta Ufficiale, rappresenta un importante passo avanti nella tutela e nella promozione del benessere delle persone anziane. Il provvedimento coinvolge una platea di circa 14 milioni di over 65 e si propone di ridurre i cosiddetti ricoveri impropri, evitando alle persone anziane una lunga degenza forzata dall’impossibilità di un’assistenza a domicilio.

Tra le novità previste dalla legge delega, vi sono i piani di assistenza individualizzati, noti come Pai, che prevedono misure per favorire l’invecchiamento attivo e per evitare la solitudine sociale dell’anziano. Inoltre, la legge rafforza il diritto alla continuità di vita e di cure presso il proprio domicilio e promuove l’accesso ai servizi di cure palliative semplificando e integrando le procedure di valutazione della persona anziana non autosufficiente.

La legge prevede anche la creazione dei “punti unici di accesso”, noti come Pua, dove le persone anziane potranno effettuare, in un’unica sede, una valutazione per un ‘progetto assistenziale individuale’ con cui prevedere tutte le prestazioni sanitarie, sociali e assistenziali necessarie. Una misura questa di cui potranno beneficiare, a scelta, sia sotto forma di trasferimento monetario che di servizi ad hoc, di valore comunque non inferiore alle indennità e alle ulteriori prestazioni di cura e assistenza.

La legge delega prevede anche l’istituzione di una specifica governance nazionale, il Cipa, che avrà il compito di coordinare gli interventi e la promozione di misure a favore dell’invecchiamento attivo e dell’inclusione sociale. Inoltre, il provvedimento contiene uno specifico capitolo sulla promozione di nuove forme di coabitazione solidale per le persone anziane, e di coabitazione intergenerazionale, anche nell’ambito di case-famiglia e condomini solidali.

Infine, la legge riconosce il diritto delle persone anziane alla somministrazione di cure palliative domiciliari e presso hospice e la previsione di interventi a favore dei caregiver familiari.

La ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha commentato la legge affermando che “All’interno della cornice della legge delega vogliamo costruire un diverso approccio alla terza età, promuovendo dignità e autonomia delle persone anziane con una nuova governance dei servizi e degli strumenti a disposizione. In un Paese che invecchia è necessario delineare modi per un tempo di vita di qualità, anche in condizioni di non autosufficienza. Non solo per gli anziani; ne beneficeranno anche le famiglie e il personale chiamato ad assisterli”.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Emendamenti alla Manovra: focus su rottamazione, pensioni e affitti

Emendamenti alla Manovra: focus su rottamazione, pensioni e affitti

I partiti presenteranno oggi le proposte in Commissione Bilancio, puntando a misure per famiglie e imprese Gli emendamenti alla Manovra...
Read More
Tragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto

Tragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto

La morte del giovane evidenzia le difficoltà abitative e la mancanza di sostegni economici adeguati Tragedia a Grosseto: 37enne trovato...
Read More
Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

Pechino convoca l’ambasciatore giapponese dopo le parole considerate “provocatorie” della premier conservatrice La tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi...
Read More
Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio

Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio

Le scuse della Bbc a Trump arrivano dopo il riconoscimento che il montaggio del discorso del 6 gennaio fosse fuorviante....
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending