Connect with us

Published

on

“Controllo delle coste e dei parchi marini, studio delle aree archeologiche sottomarine, controllo di laghi, fiumi, bacini idrici e dighe, sono solo alcune delle molteplici applicazioni di questi mezzi”

Al via la collaborazione tra Università Niccolò Cusano e Cnr-Inm per lo sviluppo di droni anfibi: velivoli in grado di librarsi nell’aria ma anche di ‘nuotare’ sott’acqua. “La sfida – dichiara Tiziano Pagliaroli, ricercatore Unicusano e ricercatore associato al Cnr-Inm – è quella di realizzare dei sistemi propulsivi efficaci sia in aria che in acqua. Controllo delle coste e dei parchi marini, studio delle aree archeologiche sottomarine, controllo di laghi, fiumi, bacini idrici e dighe, sono solo alcune delle molteplici applicazioni di questi mezzi”.

Per Giovanni Aloisio, Massimo Falchi e Silvano Grizzi, ricercatori dell’Inm-Cnr di Roma, “la collaborazione con il Drone Lab Unicusano ha permesso di unire le competenze scientifiche nei settori della nautica e del volo, affrontando nuove sfide scientifiche e tecnologiche con importanti ricadute nel trasporto e nei servizi del prossimo futuro”. I primi risultati delle attività di ricerca saranno divulgati in occasione del Sea Drone Tech Summit III edizione che si svolgerà ad Ostia il 25 e 26 ottobre.

I droni saranno impiegati in diversi settori e con molteplici scopi. Un esempio è il Beluga, un drone sviluppato da Eurolink Systems con il supporto del Drone Lab Unicusano, che oltre all’impiego per il trasporto di sacche di sangue in una situazione d’emergenza, ha visto la sua applicazione anche in ambito nautico. Questo drone di alta fascia sarà in dotazione sugli yacht più esclusivi e nei principali porti turistici con hub/concierge per trasportare rapidamente beni di prima necessità, di lusso, ma anche per monitorare l’area circostante (sicurezza).

“Siamo orgogliosi della collaborazione con il Drone Lab della Unicusano che ha contribuito nella ricerca industriale per la riduzione del rumore del nostro drone Beluga per ottenere il primo di una serie di prodotti innovativi, allo stato dell’arte, che utilizza la biomimica e il gusto made in Italy e che sta avendo un notevole riscontro dal mercato internazionale”, dichiara Pietro Lapiana, presidente Eurolink Systems.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending