Il freddo al Polo Sud fa ingrandire il buco dell’ozono

La settimana scorsa il buco dell’ozono si è moderatamente ingrandito, ma gli esperti ritengono che, in generale, si stia ancora riducendo, nonostante gli sbalzi dovuti al freddo in alta quota. Secondo la NASA, il buco dell’ozono ha raggiunto il 5 ottobre la sua dimensione massima, dal 2015, di 26,4 milioni di chilometri quadrati. Gli scienziati spiegano che, a causa delle temperature più fredde del normale nelle regioni polari meridionali, a un’altezza compresa tra 12 e 20 chilometri le condizioni sono favorevoli alla presenza di sostanze chimiche che distruggono l’ozono.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
News7 ore agoMarcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
-
Economia10 ore agoAssegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
-
Primo Piano11 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
-
News12 ore agoOver 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità


