Connect with us

Published

on

Al di là degli equilibri parlamentari che usciranno dalle urne domenica prossima, si preannuncia un avvio di legislatura complicato alla Camera da un punto di vista procedurale. É prevedibile infatti che la mancata riforma del Regolamento dopo la riduzione del numero dei deputati, determini difficoltà per quanto riguarda l’organizzazione dei lavori e gli assetti delle forze politiche.

Due in particolare le questioni che rischiano di produrre conseguenze negative. In primo luogo la mancata diminuzione del numero minimo di componenti necessario per dar vita ad un Gruppo, attualmente fissato e rimasto a 20, pari al 3,1 per cento calcolato sul vecchio plenum dell’Assemblea di 630 deputati, ma che sale al 5 con il taglio a 400. Il pericolo è che ci siano partiti con una rappresentanza a Montecitorio ma con un numero di eletti tale da non consentire la formazione di un Gruppo e da rendere perciò necessaria un’eventuale deroga da parte dell’Ufficio di presidenza, come peraltro accaduto in passato.

Altro nodo che potrebbe risultare particolarmente complesso da sciogliere quello del numero e delle competenze delle commissioni permanenti, rimasti inalterati nonostante la diminuzione della platea dalla quale selezionare i componenti, con la prospettiva reale che si crei un ingorgo nella programmazione e nel calendario dei lavori e un forte calo dei commissari nei singoli organismi.

Non è un caso che proprio su questi due temi si sia incentrato il lavoro della Giunta del Regolamento del Senato, dove al fotofinish, con le Camere già sciolte, si è riusciti ad approvare all’unanimità una riforma delle norme interne che disciplinano l’attività dell’Assemblea di Palazzo Madama. D’ora in avanti saranno sufficienti 6 senatori e non più dieci per costituire un Gruppo, con una percentuale sostanzialmente invariata, pari al 3 per cento, rispetto al plenum che passa da 315 a 200 componenti.

Inoltre, proprio considerando che la riduzione dei senatori avrebbe reso poco funzionale la conservazione di quattordici commissioni in composizione eccessivamente ridotta, in base ai criteri dell’affinità di materia e dei carichi di lavoro, sono state accorpate le Affari esteri e Difesa, Ambiente e Lavori pubblici, Industria e Agricoltura, Lavoro e Sanità. Infine sono stati ridefiniti i quorum e le soglie di attivazione di numerosi istituti previsti dal Regolamento.

Nulla di fatto, come detto, invece alla Camera. Nell’ultima seduta della Giunta del Regolamento, il 9 agosto, è infatti caduto nel vuoto l’appello del presidente, Roberto Fico, per cercare di approvare alcuni correttivi per un adeguamento rispetto al minor numero di deputati. Alla fine non si è potuto far altro che constatare l’impossibilità di arrivare ad un accordo unanime che consentisse una riforma, seppur parziale. Sicuramente se ne dovrà riparlare con l’avvio della nuova legislatura.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

(di Sergio Amici – AdnKronos)

Di Tendenza/Trending