Connect with us

Published

on

Il Parco nazionale della Maiella lancia un appello ai tanti turisti che si apprestano a percorrere le strade abruzzesi: la velocità è un pericolo non solo per le persone ma anche per la fauna selvatica, in particolare per gli orsi bruni marsicani, una sottospecie di orso che vive solo nell’Appennino centrale di cui si stima che ne restino solo 60 individui. “Ogni orso è un patrimonio nella biodiversità della nostra fauna – spiega Antonio Antonucci, responsabile dell’Ufficio Monitoraggio e Conservazione della Fauna – non possiamo permetterci di perdere neanche un solo individuo”.

Purtroppo, gli incidenti stradali sono una delle minacce concrete, “ma il nostro comportamento può fare la differenza – continua Antonucci – Moderare la velocità e prestare molta attenzione mentre si guida sulle strade che attraversano aree naturali, quando possibile usare i fari abbaglianti che illuminano meglio i bordi stradali di notte quando gli animali sono più attivi e prestare attenzione alla segnaletica dedicata, soprattutto quella per la salvaguardia degli orsi”.

Ogni anno in Italia oltre 1,5 mln di animali selvatici vittime della strada

Si stima che ogni anno in Italia oltre 1,5 milioni di animali selvatici muoiano perché investiti da autoveicoli. E non solo: le strade rappresentano delle barriere nell’habitat dell’orso nonché uno dei problemi principali per la conservazione di questa specie che, per la sua sopravvivenza, ha bisogno di grandi spazi (un orso può percorrere fino a 40 Km al giorno). Nel Parco Nazionale della Maiella è perciò in corso un progetto dove l’innovazione tecnologica sta venendo in aiuto della biodiversità: si tratta di dispositivi innovativi, composti da sensori e termo-telecamere, o virtual fence, le recinzioni virtuali.

Grazie all’azione combinata di questi dispositivi e ai 60 pannelli elaborati con la tecnica del neuromarketing installati negli anni scorsi in tutto il territorio del Parco, il progetto vuole ridurre sensibilmente gli impatti fra veicoli e orsi. Un progetto che oltre ad avere come specie target l’orso è importante anche per altra fauna selvatica (lupi, caprioli, cervi, cinghiali, piccoli mammiferi) e anche per la sicurezza stradale in generale.

Il progetto, finanziato dall’Ue, si chiama Life Safe-Crossing, coinvolge 13 partner e si fonda sul fatto che una delle cause principali degli incidenti è dovuto alla scarsa attenzione e consapevolezza dei guidatori sul rischio delle collisioni con gli animali selvatici. Previste una serie di azioni di sensibilizzazione dei guidatori e interventi concreti come l’installazione di dispositivi innovativi nei tratti di strada più rischiosi. Si tratta di termo-telecamere che rilevano in contemporanea la presenza di animali a bordo strada e l’arrivo di un veicolo. Il sistema, il cui nome tecnico è AVC PS, mediante segnaletica luminosa avvisa il guidatore della presenza di animali, e se il veicolo non rallenta attiva degli altoparlanti con dei dissuasori acustici per gli animali.

LE ULTIME NOTIZIE

Piano Trump per Gaza: stop guerra e governo tecnico sotto il Consiglio della Pace
Piano Trump per Gaza con cessate il fuoco, rilascio ostaggi e amnistia per Hamas che depone le armi Il piano...
Read More
Modi prefazione Io sono Giorgia: premier indiano firma edizione indiana
Narendra Modi prefazione Io sono Giorgia (I Am Giorgia): il premier indiano firma l’introduzione all’edizione indiana della biografia di Giorgia...
Read More
Trump’s plan for Gaza: end the war and establish a technical government under the “Peace Council”
Trump's plan for Gaza includes a ceasefire, the release of hostages and amnesty for Hamas if it lays down its...
Read More
Difesa Mario Venditti: nessuna prova di corruzione secondo l’avvocato
Difesa Mario Venditti interviene sulle accuse di corruzione, sostenendo l’assenza di elementi concreti Difesa Mario Venditti - L'avvocato difensore di...
Read More
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
VIDEO - The Israeli prime minister meets Donald Trump to discuss the 21-point plan on Gaza as mediation and protests...
Read More
Testamento Gianni Agnelli: spunta copia del 1998 nella causa civile a Torino
Nuovo colpo di scena nella causa tra Margherita Agnelli e i figli Elkann con la presentazione di un presunto testamento...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: Acquaroli vince con il 52% dei voti
Centrodestra vince le elezioni regionali Marche 2025, Acquaroli confermato presidente Elezioni regionali Marche 2025, il centrodestra conquista una netta vittoria....
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
Elezioni regionali Marche 2025, proiezioni: centrodestra in vantaggio Elezioni regionali Marche 2025, iniziato lo spoglio dopo la chiusura delle urne...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending