Connect with us

Published

on

Messi a dimora oltre 311mila alberi in Italia, per i quali si stima l’assorbimento di oltre 217mila tonnellate di CO2. Sono i dati della campagna nazionale Mosaico Verde per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente.

I dati sono stati presentati nel corso dell’evento ‘Nuovi boschi urbani e tutela delle foreste: la ricetta di Mosaico Verde per rendere più verde l’Italia’ tenutosi a Roma il 9 giugno, durante il quale AzzeroCO2 ha illustrato i risultati raggiunti tra il 2018 e il 2022 grazie al lavoro sinergico tra pubblico e privato: 286 gli ettari riqualificati in 130 aree gestite da Comuni ed Enti Parco di 16 Regioni italiane. Gli interventi realizzati, da nord a sud d’Italia, hanno l’obiettivo di rispondere alle esigenze specifiche dei territori: sono perciò progettati ad hoc e includono, nella prima fase di attecchimento delle piante, un piano di manutenzione integrativo rispetto a quello programmato dagli Enti che gestiscono le aree.

In generale, nelle aree urbane si privilegia la creazione di boschetti antismog, di barriere fonoassorbenti per mitigare il rumore causato dal traffico veicolare, l’aumento delle zone d’ombra per consentirne la fruizione da parte dei residenti e il miglioramento dell’aspetto paesaggistico attraverso l’utilizzo di specie arbustive con fioriture gradevoli. Nelle aree periferiche e nelle zone parco si va solitamente a progettare interventi dall’aspetto naturaliforme, per aumentare o ricostituire la copertura arborea e ridurre l’effetto isola di calore nelle stagioni più calde, ripristinare la biodiversità attraverso l’impiego di specie autoctone, privilegiando quelle che forniscono cibo e riparo all’avifauna e rimuovendo quelle straniere e infestanti che spesso sono state impiegate in passato perché di facile attecchimento. Ogni intervento è un progetto a se stante e risponde a specifiche necessità, ma soprattutto è immaginato per crescere nel tempo e raggiungere la maturità necessaria per sopravvivere in autonomia.

Ad oggi 36 aziende hanno scelto di integrare Mosaico Verde nelle loro strategie di Responsabilità Sociale d’Impresa e di restituire al territorio in cui operano o in cui risiedono i loro stakeholder un po’ del valore generato dalle proprie attività; 127 i Comuni e gli Enti parco che hanno aderito e oltre 30 quelli in corso di adesione: nella maggior parte dei casi si tratta di realtà pubbliche che, non avendo risorse sufficienti per incrementare le aree verdi o gestire in modo sostenibile quelle esistenti, le hanno rese disponibili all’interno della campagna, dando loro una seconda opportunità. “Il coinvolgimento di numerosi enti pubblici ed aziende che hanno creduto nella Campagna Mosaico Verde e hanno fatto propria la nostra mission di restituire valore ai territori attraverso interventi di forestazione e tutela del patrimonio boschivo, ci ha permesso di raggiungere questi ottimi risultati – ha dichiarato Sandro Scollato, amministratore delegato di AzzeroCO2 – Per noi si tratta di un punto di partenza e non di arrivo che ci sprona a fare ancora di più nei territori nei quali c’è bisogno di azioni puntuali al fine di tutelare il patrimonio naturale e migliorare il benessere delle comunità locali”.

“I numeri e i risultati raggiunti dalla campagna Mosaico Verde, in questi primi quattro anni di attività, parlano chiaro: ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta e che l’asse tra associazioni, enti pubblici e privati funziona bene – ha commentato Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente – Piantare alberi, tenendo sempre conto delle esigenze dei diversi territori, dei contesti e della biodiversità locale, per rendere migliori le nostre città, è un’azione semplice, poco costosa e alla portata di tutti ma che gioca un grande ruolo nella lotta globale al cambiamento climatico. È quello che sino ad oggi abbiamo fatto, in collaborazione con AzzeroCO2, con la campagna Mosaico Verde e che portiamo avanti ora anche con il progetto Life Terra, cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life, di cui Legambiente è l’unico partner italiano. Life Terra coinvolge 15 organizzazioni in 8 diversi paesi europei ed ha l’ambizioso obiettivo di piantare 500 milioni di alberi in tutta Europa entro la fine del 2025, di cui più di 9 milioni in Italia”.

Tra i progetti sviluppati nell’ultimo anno volti alla tutela e alla riqualificazione di aree in condizioni di fragilità, particolarmente significative sono state le iniziative realizzate nel Parco Nazionale del Vesuvio, che hanno consentito l’installazione di Bee House per gli insetti impollinatori e di telecamere per il monitoraggio delle specie animali, le attività di messa in sicurezza e di ripristino del percorso ciclo – pedonale realizzate a Roma in un’area di Villa Ada-Monte Antenne e gli interventi di ingegneria naturalistica sul Colle del Gianicolo.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas

Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas

Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale

Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale

Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu

Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu

Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15

Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15

Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Di Tendenza/Trending