
Eurovision 2022, da Ucraina a Grecia: i 10 promossi della prima semifinale
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Alla fine della prima semifinale di Eurovision Song Contest 2022, 10 artisti in rappresentanza di altrettanti Paesi passano il turno volando direttamente verso la finale di sabato: Marius Bear con ‘Boys do cry’ (Svizzera), Rosa Linn con ‘Snap’ (Armenia), Systur con ‘Meo haekkandi sol’ (Islanda), Monika Liu con ‘Sentimentai’ (Lituania), Maro con ‘Saudade, Saudade’ (Portogallo), Subwoolfer con ‘Give that wolf a banana’ (Norvegia), Amanda Georgiadi Tenfjord con ‘Die together’ (Grecia), Kalush Orchestra con ‘Stefania’ (Ucraina), Zbod si Zdub & Fratii Advahov con ‘Trenuletul’ (Moldavia) e S10 con ‘De diepte’ (Paesi Bassi).
TIFO DA STADIO E BANDIERE DELLA PACE PER I CONCORRENTI UCRAINI – Tifo da stadio, pubblico che batte il tempo con le mani e inquadrature su bandiere della pace per l’ingresso sul palco della prima semifinale dell’Eurovision Song Contest dei concorrenti ucraini, la Kalush Orchestra, grandi favoriti della vigilia con il brano ‘Stefania’: una brano tra folk, pop e rap, dedicato dal leader del gruppo alla mamma ma diventato una sorta di inno alla madre patria nei giorni della guerra contro l’invasione russa. I Kalush entrano in scena come sesti cantanti in gara.
OMAGGIO A RAFFAELLA CARRÀ – Tutti in piedi per il tributo dei tre conduttori dell’Eurovision Song Contest a Raffaella Carrà con un accenno di canto e ballo sulle note di ‘Fiesta’. Laura Pausini intona una strofa della hit della grande artista scomparsa lo scorso anno e Mika e Alessandro Cattelan si uniscono all’omaggio ballando mentre la grande platea del Palaolimpico li segue applaudendo e ballando.
OVAZIONE PER DIODATO– Ospiti della serata Dardust con Benny Benassi e Sophie and The Giants per un omaggio alla dance italiana ma anche Diodato che si prende la rivincita sulla pandemia. Mentre Dardust con Benny Benassi e Sophie and The Giants propongono un medley che valorizza le hit della musica dance ed elettronica italiana, intitolato ‘The Dance of Beauty, Diodato canta ‘Fai rumore’, il brano con cui vinse il Festival di Sanremo nel 2020 ma che non portò sul palco dell’Eurovision a causa della pandemia (si tenne un’edizione virtuale alla quale l’artista pugliese partecipò cantando da un’Arena di Verona deserta). La performance di Diodato, giocata come un racconto dall’isolamento al ritorno alla condivisione, entusiasma il Palaolimpico con la platea che canta in coro e una lunga ovazione finale, e applausi in sala stampa.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections