Connect with us

Published

on

Cartelle esattoriali, cosa fare quando non è possibile pagarle subito? E’ possibile richiedere la rateizzazione. La possibilità di farlo è prevista dalla legge da molto tempo. Ulteriori agevolazioni sono state poi stabilite con i vari decreti che si sono succeduti per far fronte all’emergenza, anche economica, determinata dal Covid ricorda laleggepertutti.it .

Quando conviene chiedere la rateizzazione di una cartella?

Chiedere la rateizzazione di una o più cartelle esattoriali può essere un grande aiuto per chi non ha la possibilità di pagarle per intero in tempi brevi. Infatti, quando si riceve la notifica di una cartella da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione le possibilità sono due:

effettuare il pagamento della somma richiesta nel termine di 60 giorni dalla notifica della cartella;

se si ritiene che le somme di cui viene chiesto il pagamento non siano dovute, proporre ricorso alla competente Commissione tributaria entro lo stesso termine.

In mancanza di pagamento o di ricorso, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione darà il via alle procedure che hanno lo scopo di riscuotere forzatamente il suo credito. Il debitore rischia quindi l’iscrizione di ipoteca sugli immobili, il fermo amministrativo degli autoveicoli, il pignoramento dei suoi beni o del conto corrente.

Una via d’uscita per i contribuenti in difficoltà consiste quindi nella possibilità di chiedere all’Agenzia delle Entrate – Riscossione di pagare la cartella – o le cartelle, se sono più di una – a rate. A tale scopo occorre presentare un’apposita istanza.

A seguito della presentazione dell’istanza di rateizzazione, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione non attiva nessuna procedura esecutiva né iscrive ipoteche o fermi amministrativi sui beni del debitore. Inoltre, il pagamento della prima rata produce l’estinzione di eventuali pignoramenti in corso, tranne che essi siano arrivati alla fase finale (quella in cui viene chiesta la vendita o l’assegnazione dei beni o delle somme pignorate).

Le modalità da seguire per la richiesta sono diverse a seconda che il debito oltrepassi o meno la soglia dei 100.000 euro.

Rateizzazione cartelle esattoriali: come calcolare l’importo del debito?

Secondo l’entità dell’importo da pagare, cambiano le modalità per richiedere la rateizzazione delle cartelle. Quindi, è importante calcolare la somma dovuta all’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

La cifra esatta si ottiene tenendo conto non solo delle cartelle delle quali si chiede la rateizzazione, ma anche del debito residuo in relazione ad altri pagamenti rateali.

Come richiedere la rateizzazione di una cartella fino a 100.000 euro?

Per i debiti fino a 100.000 euro, la richiesta di rateizzazione della cartella può essere presentata online. Occorre iscriversi, se non si è mai fatto, al sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione e poi, accedendo alla propria area riservata, scegliere l’opzione “Rateizza adesso”.

In alternativa, è possibile scaricare dallo stesso sito il modello R1, un modulo contenente l’istanza di rateizzazione che deve essere compilato e poi inviato a uno degli indirizzi pec indicati su di esso. Al modulo va allegata una copia del documento d’identità del richiedente. Se non si dispone di un servizio di posta elettronica certificata, il modulo può anche essere presentato presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Nel presentare l’istanza di rateizzazione, il debitore deve soltanto dichiarare di non essere in condizioni di pagare subito la somma dovuta; non è necessario che ne dia dimostrazione. Egli può chiedere di pagare fino a 72 rate mensili (pari a 6 anni).

Gli importi da pagare mensilmente possono essere tutti uguali oppure crescenti. La seconda soluzione è preferibile quando il debitore al momento non ha grosse risorse (per cui preferisce pagare rate più basse), ma sa che in futuro potrà permettersi di versare mensilmente una somma più elevata.

Come richiedere la rateizzazione di una cartella oltre i 100.000 euro?

Per i debiti di importo superiore a 100.000 euro occorre scaricare, sempre dal sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, il modello R2, compilarlo e inviarlo a uno degli indirizzi pec che vi sono riportati insieme alla copia di un documento d’identità. Alla richiesta deve essere allegato l’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare del richiedente, per dimostrare che quest’ultimo non è in grado di far fronte per intero ai pagamenti richiesti. In alternativa, è possibile presentare modulo e documentazione ad uno sportello dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Anche in questo caso, si può chiedere di pagare fino a 72 rate, uguali oppure crescenti a scelta del debitore.

Rateizzazione cartelle: cosa fare se la rata è troppo elevata?

Se l’importo mensile della rata è troppo elevato per le proprie possibilità, è consentito chiedere un piano di pagamento straordinario, dividendo la somma dovuta in un numero maggiore di rate, fino a 120 (equivalenti a 10 anni). La rata da pagare mensilmente non può comunque essere inferiore a 50 euro.

Si può accedere al piano di pagamento straordinario per debiti di qualsiasi importo. A tale scopo bisogna scaricare dal sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione il modello R4 e compilarlo.

Occorre ovviamente dimostrare di non avere la possibilità di sostenere il pagamento delle rate risultanti dal piano di pagamento ordinario; alla richiesta va quindi allegato l’Isee, oltre, come sempre, alla copia di un documento di identità.

Il modulo compilato e la documentazione allegata devono essere trasmessi all’indirizzo pec indicato su di esso, oppure consegnati ad uno sportello dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Cosa fare se non si riesce a pagare la rateizzazione della cartella?

Abbiamo visto come richiedere la rateizzazione di una cartella. Ma cosa succede se le rate non vengono pagate?

Se durante il periodo della rateizzazione viene difficile far fronte alle rate per un peggioramento della propria condizione economica, c’è un rimedio: è possibile chiedere una proroga.

La proroga della rateizzazione di una o più cartelle si richiede utilizzando i modelli di cui abbiamo già parlato. Precisamente:

se il debito non va oltre i 100.000 euro si utilizza il modello R1;

se il debito supera i 100.000 euro si utilizza il modello R2;

se si vuole chiedere la proroga di un piano di rateizzazione straordinario va utilizzato il modello R4.

Al modulo compilato bisogna allegare, oltre a un documento di identità ed all’Isee, la documentazione che attesti l’evento straordinario che ha causato un’ulteriore riduzione del reddito familiare: ad esempio, la nascita di un figlio, la perdita del lavoro da parte di un componente della famiglia, una malattia.

Se non viene chiesta la proroga e le rate non vengono pagate, il debitore decade dal beneficio della rateizzazione. Nonostante ciò è sempre possibile presentare in seguito un’altra domanda, anche per lo stesso debito.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Di Tendenza/Trending