Connect with us

Published

on

“Se vogliamo restare nel drappello dei Paesi di punta in Europa attivi sull’idrogeno serve però una legge quadro sull’idrogeno, semplificazioni e una regolazione snella sulla produzione dei treni, come in Germania e in Francia”. Così Andrea Gibelli, presidente di Asstra, associazione nazionale del trasporto pubblico locale, in occasione del Convegno ‘La rivoluzione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario’ tenutosi a Milano nell’ambito delle iniziative relative all”Anno Europeo delle Ferrovie’.

“Asstra – spiega – sta intensamente lavorando in questa direzione con i ministeri competenti per eliminare il paradosso giuridico che vieta di finanziare vettori energetici come l’idrogeno blu da biometano anche quando vengono utilizzate tecnologie innovative di Eni e Snam che consentono la cattura e lo stoccaggio della CO2 con saldo negativo, a fronte del semplice saldo zero dell’idrogeno verde, viceversa finanziabile. C’è quindi spazio nella transizione per il blu che è più verde del verde, aldilà dei colori, rispettando il risultato atteso contenuto nella Direttiva Europa. Siamo nei tempi per costruire un arcipelago di filiere industriali a beneficio delle economie dei territori, ma bisogna semplificare e adeguare la normativa a tecnologie che evolvono con grande rapidità”.

“Il Pnrr è una eccezionale occasione per guidare la modernizzazione del Paese in cui il sistema del trasporto gioca un ruolo chiave. Dobbiamo dimostrare con senso di responsabilità per sfruttare bene questo secondo Piano Marshall – prosegue – Oggi come Asstra presentiamo una serie di progetti dei nostri associati importanti per qualità e scala, ben distribuiti sul territorio nazionale per centrare questa sfida: si tratta di Fnm, delle Ferrovie Appulo Lucane, della sarda Arst e delle Ferrovie della Calabria. Ciò avviene in un eccezionale contesto istituzionale: non è un caso che questo governo ha istituito con coraggio un ministero ‘ad hoc’ costruito prendendo la responsabilità di parti di altri ministeri, accanto alle linee guida (regolazione, semplificazioni e risorse) definite dal ministero dei Trasporti per cogliere appieno le straordinarie opportunità che la transizione energetica propone”.

“Il progetto sperimentale della ‘Hydrogen Valley Lombarda’ di Fnm si colloca in questo quadro, ma non intende sostituire semplicemente il gasolio con l’idrogeno bensì ha l’ambizione di assolvere alla precondizione di coinvolgere tutta la comunità nella transizione energetica del territorio: Brescia, il lago di Iseo, la media valle del Serino e una parte importante della Valcamonica. L’idrogeno come vettore energetico in questa logica innesca il cambiamento dell’economia locale in senso ampio riguardando anche altri due ambiti. Quello dell’industria che punta ad un ecosistema di elettrolizzatori che intercettano anche la mobilità delle merci e guarda agli insediamenti industriali energivori in sede fissa (es. cementifici). Quello del cittadino, del patrimonio culturale riconosciuto dall’Unesco e delle attese dell’uomo (presente in quest’area da oltre 10.000 anni) a vivere nel proprio territorio e spendere lì la propria conoscenza. Questa è la sfida nella sfida: creare spazi economici, sociali, geografici, ambientali attrattivi per i giovani, ben aldilà dei 14 treni e 40 autobus che sono previsti dal progetto”.

“Si è voluto progettare un distretto industriale che attragga ‘start-up’ (e i brevetti da queste sviluppati, come quello per stabilizzare il trasporto dell’idrogeno nei metanodotti), creare incubatori e avviare economie di scala attorno al vettore idrogeno domestico, industriale e non solo della mobilità – conclude – Il progetto contiene soluzioni scalabili ed economicamente sostenibili anche in altri territori che presentino condizioni abilitanti simili o confrontabili: proprietà pubblica delle linee e dei terreni a servizio, filiera fisica brevissima (es. centrali idroelettriche vicine alla linea ferrata), ulteriore infrastrutturazione non necessaria. E’ appunto questo il caso dei progetti in Puglia, in Calabria, in Campania e in Sardegna dove operano i nostri associati”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo


Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana


Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Emendamenti alla Manovra: focus su rottamazione, pensioni e affitti


I partiti presenteranno oggi le proposte in Commissione Bilancio, puntando a misure per famiglie e imprese Gli emendamenti alla Manovra...
Read More
Emendamenti alla Manovra: focus su rottamazione, pensioni e affitti

Tragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto


La morte del giovane evidenzia le difficoltà abitative e la mancanza di sostegni economici adeguati Tragedia a Grosseto: 37enne trovato...
Read More
Tragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto

Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan


Pechino convoca l’ambasciatore giapponese dopo le parole considerate “provocatorie” della premier conservatrice La tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi...
Read More
Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio


Le scuse della Bbc a Trump arrivano dopo il riconoscimento che il montaggio del discorso del 6 gennaio fosse fuorviante....
Read More
Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Di Tendenza/Trending