Connect with us

Published

on

Sostenibilità, tecnologie efficienti, generazione distribuita e molto altro. Durante la seconda edizione 2021 di Enermanagement, sono state affrontate queste evoluzioni dell’energy management con alcuni soggetti che hanno contribuito e contribuiscono attivamente alla trasformazione in corso come Gse, Arera ed operatori di settore.


“Sono cambiati i motivi per gestire l’energia: si è passati dalla riduzione dei costi a sostenibilità, decarbonizzazione e accesso ai fondi – ha affermato in apertura lavori Dario Di Santo, direttore Fire – Prima l’energy manager aveva pochi compiti ben definiti, oggi l’energia si sovrappone ad ambiente e sostenibilità, l’approvvigionamento di energia è diventato un mestiere a parte, la generazione distribuita si è affermata sempre più e chi opera sul campo deve stare al passo con le azioni di decarbonizzazione e con gli obiettivi definiti dall’Ue”.

Per un’azienda usare bene l’energia significa rispettare gli impegni presi a Parigi, adempiere agli Sdgs, accogliere il concetto Energy Efficency First. Solo così può raggiungere il massimo in termini di core business. In questa complessità si inserisce il nuovo concetto di approvvigionamento legato alle comunità energetiche e a tutto ciò che ne deriva: nuovi produttori, nuove formule contrattuali, nuove regole di mercato. Il via è stato dato con la legge n. 8/2020, che ha stabilito le condizioni per una prima applicazione del modello di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e di comunità dell’energia rinnovabili.

Luca Benedetti del Gse ha trattato il tema della cogenerazione e del teleriscaldamento, evidenziando il potenziale economico finanziario a loro legato. Da uno studio realizzato proprio dal Gestore dei Servizi Energetici emerge un potenziale economico pari circa a un raddoppio dell’energia termica generata, sia per il teleriscaldamento (da circa 10 TWh a circa 21 TWh) che per la cogenerazione ad alto rendimento (da circa 28 TWh a circa 51 TWh).

A seguire Alessandro Arena di Arera ha tracciato un quadro sulle opportunità dell’autoconsumo, ossia della generazione in loco dell’elettricità. Sono state definite le caratteristiche dei clienti finali, che sono i soggetti che gestiscono le unità di consumo, e dei produttori, ossia, i soggetti che gestiscono le unità di produzione e sono titolari dell’officina elettrica e delle autorizzazioni necessarie alla costruzione e all’esercizio dell’unità di produzione. Arena ha sottolineato che l’autoconsumo induce una serie di effetti sul sistema elettrico, essenzialmente riconducibili alla riduzione delle perdite di rete e alla potenziale diminuzione dei costi di sviluppo e di esercizio delle reti elettriche.

Per accedere ai benefici e agli incentivi le comunità energetiche devono rispettare una configurazione ben definita. Marco Pezzaglia, Ege Secem, ha a tal proposito evidenziato diversi punti tra cui la considerazione delle comunità energetiche come soggetto giuridico che può acquisire o realizzare propri impianti o utilizzare quelli messi a disposizione.

Alcuni esempi validi di energy management sono stati trattati da Paolo Costa di Deparia, Mattia Facondo di Ab Energy ed Alessandro Borin di Cgt. Ognuno ha mostrato come grazie ad azioni valide di monitoraggio, diagnosi, considerazione dei target di efficienza e riduzione dei consumi richiesti dall’Ue è possibile concretizzare degli interventi vincenti che impattano sui costi, riducendoli, e sulla produzione, aumentandola e migliorandola.

Un altro aspetto da considerare in riferimento alle comunità energetiche è quello della contrattualistica. Svenja Bartels di Rödl&Partner ha sottolineato come le forme contrattuali coinvolte per autoconsumo, Ppa (ossia i contratti di fornitura da fonti rinnovabili a lungo termine) e comunità energetiche sono molteplici e riguardano la figura del facilitatore, dell’investitore o banca finanziatrice, fornitore, ecc….

Infine, Maria Gaeta di Rse ha tracciato gli attuali scenari al 2030 per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili alla luce dell’incremento del target sulle emissioni di CO2, del Green Deal e di altre novità.

LE ULTIME NOTIZIE

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti


Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals


Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento


Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo


Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta


Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame


la difesa di Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia,chiede la restituzione di cellulari, pc e hard disk sequestrati dalla...
Read More
Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo


Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana


Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Di Tendenza/Trending