Connect with us

Published

on

Al via la nuova campagna ‘Pronto Diabete‘ rivolta alle persone con diabete di tipo 2. Un’iniziativa che mira a rinsaldare la collaborazione tra diabetologi e medicina del territorio, creando un’occasione di confronto e sinergia tra i medici di medicina generale e gli specialisti, e al contempo a spingere i pazienti a visite periodiche per tenere sotto controllo la malattia e le sue complicanze. Durante la campagna, le persone con diabete che da più di un anno non hanno contatti con una struttura specialistica e che non hanno una visita specialistica programmata nel corso dei prossimi 6-12 mesi, potranno prenotare una consulenza specialistica gratuita con un diabetologo nei mesi di giugno e luglio, presso gli ambulatori dei medici di medicina generale, chiamando il numero verde 800 042747 o mediante lo screening proattivo dei medici di medicina generale che potranno individuare tra i loro pazienti coloro che rientrano nelle casistiche descritte e arruolarli per la consulenza diabetologica.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio su tutto il territorio nazionale dalla Società italiana di Diabetologia (Sid), l’Associazione medici diabetologi (Amd) e la Società italiana di Medicina generale e delle cure primarie (Simg), con l’adesione di Diabete Italia Onlus e in partnership con AstraZeneca. Nel mondo – ricorda una nota – sono circa 425 milioni le persone che vivono con il diabete e, solo nel nostro Paese, si stima siano quasi 4 milioni i pazienti diagnosticati cui si aggiunge un sommerso di circa un milione e mezzo di persone. Per una corretta gestione della malattia occorre attuare una strategia terapeutica aggiornata da controlli periodici ma non è semplice coinvolgere un così grande numero di malati.

“La campagna intende favorire lo scambio esperienziale tra diabetologi e medici di medicina generale finalizzato ad una gestione più efficace ed efficiente della cronicità del diabete: nel corso di questa iniziativa entrambe le figure cliniche potranno condividere al meglio l’inquadramento diagnostico-terapeutico del paziente”, spiega Agostino Consoli, presidente eletto Sid. “Rendere ottimale la gestione della malattia significa estendere a tutti i pazienti le recenti tecniche di educazione e di empowerment, i metodi più sensibili e appropriati per lo screening delle complicanze, le terapie farmacologiche disponibili che consentano da un lato di raggiungere in sicurezza un controllo metabolico ottimale e dall’altro servano da presidio per la prevenzione delle complicanze cardiache, vascolari e renali: un processo che richiede una gestione integrata del paziente fondata su una efficace ed efficiente interconnessione tra lo specialista diabetologo e il medico di medicina generale”.

“Solo attraverso una gestione sinergica tra specialista e medico di medicina generale è possibile trovare la giusta sintesi, utile al miglioramento dello standard di cura, il nostro obiettivo finale, che mette al centro il benessere del paziente”, sottolinea Paolo Di Bartolo, presidente Amd. “Se il medico di medicina generale è il ‘principale depositario’ della salute dell’assistito, il diabetologo può e deve giocare un ruolo imprescindibile nel trattamento dei pazienti più complessi: questo circolo virtuoso è pienamente attuabile solo condividendo appieno le strategie di educazione e le terapie”.

La campagna – sottolinea la nota – intende anche sensibilizzare l’opinione pubblica sull’approccio attuale nella gestione della cronicità diabetica che si è spostata dalla cura della malattia conclamata alla prevenzione delle complicanze in tutti quei pazienti che presentano fattori di rischio quali l’ipertensione, l’abitudine al fumo, la dislipidemia, l’obesità. Il controllo medico può aiutare quindi le persone con diabete a essere proattive, non solo nel cercare di migliorare il proprio compenso glicemico ma anche nel rimanere costantemente ingaggiati nella appropriata gestione del Diabete.

“L’attività di prevenzione è il cuore della medicina generale ed è per questo che abbiamo voluto offrire queste consulenze all’interno delle strutture di medici di medicina generale. Il medico curante può dare innanzitutto un contributo fondamentale nella identificazione dei pazienti bisognosi di una consulenza specialistica”, dichiara Gerardo Medea, responsabile nazionale Area metabolica della Simg.

“La gestione integrata e la presa in carico del paziente cronico con diabete di tipo 2 – prosegue Gerardo Medea – può consentire di consolidare mutualmente esperienza e competenze tra i medici e promuovere una più efficace autonomia prescrittiva, per esempio, dei farmaci ipoglicemizzanti innovativi utili per i pazienti precoci o a rischio di complicanze cardiovascolari o renali”.

“Le persone con diabete oggi come ieri, per la natura cronica della malattia, necessitano di una assistenza continua e durante la pandemia questa necessità è aumentata così come è diventata ancora più fondamentale la prossimità delle cure”, sottolinea Rita Lidia Stara, Associazione Diabete Italia. “Siamo felici di supportare questa iniziativa che rimette il diabete al centro dell’attenzione e ha un valore sociale importantissimo, grazie alla preziosa collaborazione tra specialisti e medicina generale, in favore dei pazienti più fragili”.

La durata e le modalità precise di svolgimento delle consulenze – si precisa infine nella nota – saranno a discrezione degli specialisti dei centri aderenti, in base anche alla loro esperienza e valutazione e alle specifiche caratteristiche dei pazienti afferenti. La fruizione delle consulenze non comporta priorità per la prenotazione di visite diabetologiche o prestazioni diagnostiche successive, che dovranno essere poi prenotate secondo le modalità previste dalle autorità sanitarie locali e non interferirà con i rapporti con l’usuale centro diabetologico di riferimento del paziente. Maggiori informazioni su www.prontoDiabete.it

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza


Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto


Colpi d’arma da fuoco in via Miano, la vittima è Umberto Russo già noto alle forze dell’ordine Sparatoria Capodimonte Napoli...
Read More
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi


Vittoria in due set ma clima ostile per l’azzurro, al centro delle polemiche per un commento infelice Atp Pechino Musetti...
Read More
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo


A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne


Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle


Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos


Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino


Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Di Tendenza/Trending