Connect with us

Published

on

L’usato fa bene all’ambiente. Comprare un oggetto di seconda mano significa allungarne la vita, alleggerendo le discariche e contribuendo a consumare meno risorse per produrne uno nuovo. E così facendo le emissioni di CO2 legate al processo di produzione e dismissione di un bene vengono azzerate. Una forma di economia circolare che porta a un risparmio economico e ambientale, quantificabile con il metodo Lca (Life Cycle Assessment). Secondo la ricerca Second Hand Effect 2020, condotta dall’Istituto Svedese di Ricerca Ambientale per Subito, e diffusa in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente, nel 2020 grazie alla vendita di quasi 26 milioni di oggetti su Subito sono stati risparmiati 5,4 milioni di tonnellate di CO2, pari al totale delle emissioni di anidride carbonica che 26.200 ettari di bosco assorbirebbero in un anno, più della superficie del comune di Parma.


La ricerca Second Hand Effect 2020, alla sua sesta edizione, ha calcolato l’impatto ambientale, ovvero il risparmio in termini di emissioni di CO2 e di materie prime, derivante della compravendita dell’usato su Subito. E a cosa corrisponde il risparmio di 5,4 milioni di tonnellate di CO2: vuol dire azzerare l’impatto ambientale di quasi 740.000 italiani in un anno, paragonabile a poco meno della popolazione della provincia di Lecce. Secondo la ricerca, infatti, l’impronta ambientale media di un cittadino italiano è di 7,3 tonnellate di CO2 l’anno. Se pensiamo invece all’inquinamento atmosferico delle nostre città, evitare l’emissione di 5,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica sarebbe come fermare totalmente il traffico di Roma per 16 mesi o ancora annullare 77 milioni di voli a/r tra Milano e Roma.

“Ogni volta che si sceglie di acquistare un oggetto usato invece di qualcosa di nuovo, che sia un mobile, uno smartphone o un paio di jeans, non si sta solo risparmiando denaro, ma si fa anche una scelta che aiuta l’ambiente – commenta Giuseppe Pasceri, Ceo di Subito – La second hand è un’abitudine quotidiana per oltre 23 milioni di italiani, che regala una seconda vita agli oggetti e che genera un impatto concreto e quantificabile sul benessere del nostro Pianeta. I 5,4 milioni di tonnellate di CO2 risparmiati nel 2020 sono merito degli utenti di Subito e dei loro 26 milioni di ‘piccoli gesti’ con cui hanno scelto un’economia partecipativa e sostenibile, combattendo il cambiamento climatico. Basta pensare che insieme è come se avessimo piantato un bosco grande quanto il Comune di Parma”.

Tra le categorie che generano un maggior ‘second hand effect’ c’è quella dei motori, che ha permesso il risparmio di 4.788.779 tonnellate di CO2 nel 2020. Seguono al secondo posto i prodotti e gli arredi del mondo casa e persona con le loro 461.517 tonnellate di CO2 risparmiate. Chiude il podio l’elettronica, che ha portato a un risparmio di 193.775 tonnellate di CO2, seguita da sport e hobby con 37.297 tonnellate di CO2.

Per quanto riguarda i singoli oggetti, quello con il peso ambientale maggiore è l’auto, pari a 2.800kg di CO2. Seguono tra i motori la moto (265kg di CO2) e lo scooter (190kg di CO2). Ma anche oggetti più semplici possono contribuire alla riduzione della nostra impronta ambientale: un pc usato fa risparmiare 270kg di CO2, un televisore 168 e uno smartphone 47. Una bicicletta corrisponde a 99kg di CO2. Infine, anche scegliere abbigliamento di seconda mano dà un contributo all’ambiente: basti pensare che una felpa “pesa” 10kg di CO2 e un paio di scarpe ben 19kg.

Comprando e vendendo usato, non si evitano solamente le emissioni di anidride carbonica ma anche l’estrazione e l’utilizzo di materie prime per produrre nuovi beni. Si calcola che nel 2020 la compravendita su Subito abbia fatto risparmiare oltre 2 milioni di tonnellate di acciaio, che corrispondono ad esempio a 26.800km di binari, come 3 volte la lunghezza della Transiberiana. O ancora 197mila tonnellate di alluminio, come non aver prodotto 13 miliardi di lattine di bibite e infine 310mila tonnellate di plastica, come aver risparmiato la produzione di 44 miliardi di sacchetti di plastica o di 5,8 miliardi di bottiglie di plastica da 2lt.

La Campania si conferma anche quest’anno come la regione più virtuosa, piazzandosi al primo posto con 846.650 tonnellate di CO2 risparmiate. Anche il secondo posto si trova una conferma anno su anno con la Lombardia e le sue 724.276 tonnellate, seguita dal Lazio con 567.108 tonnellate risparmiate. Chiudono la top 5 il Veneto con 489.550 tonnellate e la Sicilia, che registra 474.427 di CO2 risparmiate.

Per raccontare agli utenti l’impatto delle loro compravendite e la sostenibilità della second hand economy Subito ha inoltre creato una sezione Green all’interno di Subito Magazine e un video realizzato insieme a Valerio Lundini.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Di Tendenza/Trending