
COVID-19: infermieri bloccati dalle aziende ospedaliere per far parte della task force protezione civile
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Dall’Associazione Avvocatura Degli Infermieri arrivano segnalazioni inquietanti. Sembra che la mano destra non sappia ciò che fa la mano sinistra ma questa volta non si può giocare su una situazione di vitale importanza. Diversi infermieri, dipendenti pubblici del Servizio Sanitario Nazionale, lamentano di aver ricevuto il diniego all’assegnazione presso la task force della protezione civile, perché non hanno ottenuto l’autorizzazione dalla propria azienda ospedaliera a lasciare temporaneamente il posto di lavoro. Niente di più grave ed illegale se si considera che gli infermieri sono più che mai indispensabili nel nostro Paese che conta, attualmente, 100.000 contagiati.
L’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (O.C.D.P.C.) del 26 marzo 2020 n. 656, intitolato: “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 28 marzo 2020, nel disciplinare la costituzione della task force infermieristica, così dispone: “Per l’attuazione delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID -19, il Dipartimento della protezione civile, in deroga alla normativa vigente, è autorizzato a integrare l’Unità medico specialistica con una Unità tecnico infermieristica a supporto delle strutture sanitarie regionali. L’Unità è composta di un numero massimo di 500 infermieri scelti dal Capo del Dipartimento della protezione civile, sulla base delle specifiche esperienze professionali ritenute necessarie, tra le seguenti categorie: a) Infermieri dipendenti del Servizio sanitario nazionale; b) Infermieri dipendenti da strutture sanitarie anche non accreditate con il Servizio sanitario nazionale; c) Infermieri libero professionisti anche con rapporto di somministrazione di lavoro. La partecipazione alla predetta Unità è su base volontaria e gli infermieri individuati si rendono disponibili a prestare tale attività presso i servizi sanitari regionali, che ne facciano richiesta, individuati dal Capo del Dipartimento della protezione civile con priorità per quelli maggiormente in difficoltà operativa a causa dell’emergenza. Per l’impiego nella detta Unità di cui al comma 1, lettera a), si prescinde dall’assenso del servizio sanitario regionale di appartenenza” … IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Angelo Borrelli”.
Pertanto, gli infermieri pubblici dipendenti devono essere lasciati liberi di partecipare, senza vincoli, alla procedura di reclutamento straordinaria indetta dalla Protezione Civile.
Gli infermieri che si sono offerti a far parte della Task Force, non hanno bisogno di alcuna autorizzazione, come da Ordinanza, senza mettere a rischio di fatto il proprio posto di lavoro. Quindi il personale infermieristico in caso di difficoltà è invitato a contattare legale@aadi.it chiedendo un intervento legale naturalmente gratuito.
-
In Evidenza22 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash23 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo23 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano22 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.