
Scontri cortei pro Palestina, 76 agenti feriti in tutta Italia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
In piazza da Milano a Napoli giornata di tensione con Scontri cortei pro Palestina: tra vandalismi, blocchi ferroviari e violenze, nove arresti e tredici denunce. Mattarella chiama Piantedosi per esprimere vicinanza alle forze dell’ordine
Secondo fonti di polizia, sono 76 gli agenti rimasti feriti durante le manifestazioni pro Palestina di ieri in diverse città italiane. La maggior parte a Milano, dove si sono registrati 58 feriti, sette a Bologna, quattro a Napoli, quattro a Brescia e tre a Catania. Nove gli arresti – cinque a Milano e quattro a Bologna – e tredici i denunciati.
Milano epicentro degli Scontri cortei pro Palestina
Nel capoluogo lombardo circa 12.000 persone hanno sfilato in corteo. Frange antagoniste e anarchiche hanno versato calcinacci davanti a un bar Starbucks, lanciato uova contro un supermercato Carrefour e fatto irruzione nella stazione centrale, costringendo le forze dell’ordine a utilizzare lacrimogeni per disperdere un fitto lancio di oggetti.
Disordini in altre città
A Bologna 15.000 partecipanti: una parte del corteo ha bloccato la tangenziale e la carreggiata dell’A14 per oltre un’ora. A Torino alcuni manifestanti hanno occupato i binari di Porta Nuova e imbrattato monumenti; a Napoli un migliaio di persone ha invaso la stazione centrale; a Firenze, Trieste, Reggio Emilia e Bergamo si sono verificati blocchi ferroviari e lanci di oggetti contro la polizia.
I vertici istituzionali
Il presidente Sergio Mattarella ha chiamato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi per esprimere solidarietà agli agenti feriti e far arrivare i suoi auguri. “I violenti vanno isolati”, ha ribadito il capo della Polizia Vittorio Pisani, che ha ringraziato i cittadini che manifestano pacificamente e invitato gli organizzatori a collaborare con le questure.
Analisi e indagini
Gli investigatori attribuiscono i principali disordini a frange estreme di anarchici e centri sociali. Le questure stanno analizzando i filmati per identificare altri responsabili. Dall’inizio dell’anno al 22 settembre i feriti tra le forze dell’ordine in manifestazioni di piazza sono 181, confermando una tendenza di violenza crescente rispetto al 2023.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Addio a Claudia Cardinale: funerali a Parigi il 30 settembre
-
In Evidenza23 ore ago
Summit segreto a Quantico: convocati tutti i generali Usa, momenti delicati
-
International-News24 ore ago
Secret summit in Quantico: all US generals summoned, delicate moments
-
In Evidenza10 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”