
Benzina e diesel, Italia tra i più cari d’Europa: vacanze su quattro ruote più salate
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Secondo la Commissione Ue, i prezzi italiani superano la media europea fino al 7%. Milano-Lecce in auto? Più di 280 euro solo di carburante. Peggio solo Danimarca, Olanda e Grecia. I maltesi spendono quasi la metà
L’Italia si conferma uno dei Paesi più cari d’Europa per i prezzi di benzina e diesel. Secondo gli ultimi dati della Commissione europea, a luglio la verde è costata in media 1,729 euro al litro, mentre il gasolio ha toccato 1,663 euro/litro: un aumento mensile rispettivamente del 2% e del 4%, ma soprattutto un divario del 6% e 7% rispetto alla media dell’Unione europea.
L’analisi di Facile.it colloca così l’Italia al quarto posto per la benzina e al quinto per il diesel tra i 27 Paesi membri più cari alla pompa.
Vacanze on the road, ma a caro prezzo
Nonostante i rincari, l’automobile resta il mezzo preferito dagli italiani per raggiungere le mete turistiche. Ma quanto costa muoversi su quattro ruote? Molto, specie se si paragona la spesa con quella sostenuta dagli automobilisti degli altri Paesi europei.
Per un viaggio da 2.500 km – come un Milano-Lecce andata e ritorno con qualche escursione – servono in media 285 euro di benzina o 216 euro di diesel. In confronto, gli austriaci spendono per lo stesso tragitto 253 euro (-11%), gli spagnoli 246 euro (-14%) e i polacchi solo 230 euro (-19%).
In Bulgaria 203 euro: il 30% in meno
I più fortunati sono però i bulgari, che con appena 203 euro coprono 2.500 km, spendendo ben 30% in meno rispetto agli italiani. Va peggio solo a danesi (320 euro, +12%), olandesi (314 euro, +10%) e greci (289 euro, +1%).
Diesel: Italia sempre tra le più care
Anche per i veicoli a gasolio, lo scenario non cambia molto. L’Italia è il quinto Paese più costoso e un viaggio da 2.500 km costa 216 euro. In Germania bastano 210 euro (-3%), in Svezia 196 euro (-9%) e in Spagna appena 185 euro (-14%).
Sul fronte opposto, i danesi continuano a detenere il record negativo anche per il diesel (231 euro, +7%), mentre i più fortunati sono i maltesi, che se la cavano con 157 euro.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza16 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News18 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News16 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News16 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati