
Marzo 2025 è stato il secondo più caldo di sempre a livello globale
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Temperature record in Europa e calo del ghiaccio marino: i dati allarmanti di Copernicus
Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), marzo 2025 si è classificato come il secondo marzo più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 14,06°C. Questo valore è di 0,65°C superiore alla media del periodo 1991-2020 e 1,60°C sopra i livelli preindustriali per lo stesso mese.
Europa: +2,41°C rispetto alla media di marzo
In Europa, il mese ha battuto ogni record storico, diventando il marzo più caldo mai rilevato con una temperatura media di 6,03°C, ovvero 2,41°C al di sopra della norma climatica del periodo 1991-2020.
Venti mesi su ventuno oltre i +1,5°C
A livello planetario, marzo 2025 rappresenta il 20° mese degli ultimi 21 in cui le temperature hanno superato di oltre 1,5°C il livello preindustriale, soglia considerata critica dagli scienziati per il contenimento degli impatti climatici. L’intero periodo aprile 2024 – marzo 2025 ha fatto segnare una media di 1,59°C oltre il livello preindustriale e 0,71°C sopra la media climatica 1991-2020.
Precipitazioni estreme e contrasti in Europa
Secondo Samantha Burgess, responsabile strategica per il clima presso Ecmwf, il mese di marzo è stato segnato da un doppio estremo: molte aree europee hanno vissuto il marzo più secco mai registrato, mentre altre hanno sperimentato il marzo più piovoso degli ultimi 47 anni.
Ghiaccio marino artico ai minimi storici e antartico in calo del 24%
Anche sul fronte dei ghiacci, i dati sono preoccupanti. Il ghiaccio marino artico ha raggiunto a marzo la sua estensione mensile più bassa mai registrata per questo mese nei 47 anni di osservazioni satellitari, risultando inferiore del 6% rispetto alla media. Il dato è ancora più significativo se si considera che proprio a marzo l’Artico raggiunge la sua massima estensione annuale: quest’anno, si è trattato della massima estensione più bassa di sempre.
In Antartide, la situazione non è migliore: l’estensione del ghiaccio marino ha segnato la quarta più bassa per il mese di marzo, con una riduzione del 24% rispetto alla media.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza13 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News16 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News14 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News14 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati