Arresti a Catanzaro: coinvolti dirigenti dell’Università e dell’Asp, corruzione e maltrattamento animali
Operazione della Guardia di Finanza a Catanzaro porta agli arresti domiciliari undici persone. Sotto indagine anche figure apicali dell’Università ‘Magna Grecia’ e dell’Asp per corruzione e truffa ai danni dello Stato
Un’importante operazione della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha portato all’arresto di undici persone, poste agli arresti domiciliari, mentre un’altra è stata sospesa dall’esercizio delle pubbliche funzioni per un anno. Tra i coinvolti, ci sono figure di rilievo dell’Università ‘Magna Grecia’ e dirigenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale (Asp) di Catanzaro, indagati per reati che vanno dall’associazione per delinquere alla corruzione, dal falso alla truffa aggravata ai danni dello Stato, fino al maltrattamento e all’uccisione di animali.
Nell’ambito dell’inchiesta, sono stati anche sequestrati preventivamente due laboratori scientifici dell’Università di Catanzaro, utilizzati per la sperimentazione animale, oltre a una somma di 23.222,17 euro, ritenuta il provento di una truffa aggravata commessa da due degli indagati. Nel registro degli indagati sono finiti complessivamente altri 21 soggetti.
L’indagine ha svelato un sistema di corruzione ben radicato, basato sull’esecuzione manipolata delle ispezioni svolte dall’Asp presso i laboratori scientifici dell’università. Le visite ispettive, invece di garantire controlli imparziali, venivano ‘pilotate’ per condizionare gli esiti in favore dell’Ateneo, evidenziando un rapporto di scambi di favori tra i due enti coinvolti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza15 ore agoGuerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
-
In Evidenza13 ore agoAttentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
-
Sport24 ore agoSinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
-
In Evidenza15 ore agoShutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo


