
Escalation in Ucraina: la Russia lancia missili balistici intercontinentali
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Per la prima volta dall’inizio della guerra, utilizzati missili RS-26 Rubezh. Nuovi attacchi missilistici e accuse reciproche tra Mosca, Kiev e l’Occidente
La guerra in Ucraina segna una nuova e preoccupante escalation: per la prima volta, la Russia ha lanciato un missile balistico intercontinentale (ICBM) contro il territorio ucraino. Lo ha denunciato l’Aeronautica di Kiev, affermando che sei missili RS-26 Rubezh sono stati lanciati dalla regione russa di Astrakhan. L’attacco ha colpito principalmente la regione di Dnipro, provocando danni significativi e diversi feriti.
Secondo il governatore di Dnipropetrovsk, Serhiy Lysak, il raid russo ha causato due incendi nella città di Dnipro, danneggiando industrie, un centro di riabilitazione per disabili e alcune abitazioni. Due persone sono rimaste ferite. Colpita anche Kryvyj Rih, città natale del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, dove almeno 15 persone sono rimaste ferite, tra cui due adolescenti di 16 e 17 anni.
Caratteristiche del missile RS-26 Rubezh
Il missile balistico intercontinentale RS-26 Rubezh, utilizzato nell’attacco, è noto per la sua capacità di coprire migliaia di chilometri e di trasportare sia testate convenzionali che nucleari. Sebbene il Cremlino non abbia rilasciato commenti ufficiali, il portavoce Dmitry Peskov ha indirizzato le domande alla Difesa, alimentando il mistero sull’attacco.
La risposta russa agli attacchi ucraini
Parallelamente, Mosca ha dichiarato di aver abbattuto due missili britannici a lungo raggio Storm Shadow, lanciati da Kiev. Questi missili, forniti da Regno Unito e Stati Uniti, sono stati recentemente autorizzati per attacchi su obiettivi russi. Nelle ultime 48 ore, Kiev ha intensificato l’uso di Storm Shadow e di missili americani Atacms, colpendo postazioni strategiche nella regione di Kursk, inclusi centri di comando.
Accuse incrociate tra Mosca e Washington
Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, ha accusato gli Stati Uniti di voler prolungare il conflitto: “L’amministrazione Biden lavora affinché la guerra continui non solo quest’anno, ma anche il prossimo”. Secondo Zakharova, il Pentagono sta accelerando i trasferimenti di aiuti militari a Kiev in vista di un possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca.
Un conflitto sempre più pericoloso
L’uso di missili balistici intercontinentali rappresenta un’escalation senza precedenti nel conflitto, segnando una fase ancora più pericolosa. Mentre Kiev e Mosca si accusano reciprocamente, l’intensificazione degli attacchi missilistici riflette una crescente tensione internazionale, con il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti e del Regno Unito nelle forniture militari all’Ucraina.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos – foto: https://www.pravda.com.ua/)
-
Flash24 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano24 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News24 ore ago
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
-
Sport14 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato