Dal 2025 nuovo obbligo per affitti a breve termine: molti proprietari non sono pronti
-
Romi, Emily and Doron reunite with their families: video of touching reunion
-
Israel: hostages freed, release of Palestinian detainees underway
-
LuGRE in viaggio verso la Luna: contributo italiano per missioni Artemis VIDEO
-
Plane crash in California: 15 injured when an aircraft crashes in Fullerton VIDEO
Il Cin diventa obbligatorio dal 1° gennaio 2025. Molti proprietari ancora impreparati
A partire dal 1° gennaio 2025, tutti gli immobili destinati all’affitto a breve termine dovranno esporre obbligatoriamente il Cin, o Codice identificativo nazionale. Tuttavia, molti proprietari non sembrano essere ancora pronti per questa nuova normativa. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, ben il 33% degli intervistati non è a conoscenza di quest’obbligo, corrispondente a quasi 230.000 proprietari.
Nonostante quello che si potrebbe pensare, il 62% di chi affitta a breve termine, pari a circa 430.000 individui, lo fa come fonte di reddito aggiuntiva rispetto all’attività principale, e non come professione.
Guardando più da vicino i dati per fascia d’età, emerge che per i proprietari tra i 25 e i 34 anni questa è una vera attività professionale per il 61,3% degli intervistati. Per quanto riguarda le ragioni che spingono i proprietari a optare per l’affitto a breve termine, il 39,8% lo fa per maggiori guadagni, il 35,7% per evitare il rischio di inquilini morosi, il 28,3% per avere più libertà di utilizzo dell’immobile e il 13,7% per esperienze negative con affitti a lungo termine.
La legge, inizialmente prevista per novembre, è stata rinviata al 1° gennaio. L’indagine rivela che il 44% dei proprietari che devono esporre il Cin non ha ancora fatto richiesta per ottenerlo, e il 33% ha presentato domanda ma non ha ancora ricevuto il codice. Solo 1 proprietario su 5 sembra quindi pronto alla nuova normativa.
Tra chi non ha ancora richiesto il Cin, il 30% ha intenzione di farlo a breve, mentre il 38% vuole prima informarsi meglio. Inoltre, il 9,3% dei proprietari, circa 30.000 persone, ha dichiarato che smetterà di affittare a breve termine per la complessità crescente. Questa percentuale sale al 14% tra i proprietari del Sud e delle Isole. Il 6% degli intervistati, circa 18.000 individui, ha detto che continuerà ad affittare senza rispettare la nuova legge.
Oltre al Cin, la normativa prevede l’installazione di dispositivi di sicurezza negli immobili affittati a breve termine. Per quanto riguarda i rilevatori di fumo, il 63% dei proprietari ha già provveduto alla loro installazione. Quasi 2 proprietari su 3 hanno installato gli estintori, mentre solo il 49% ha installato il rilevatore di monossido di carbonio.
Anche se non obbligatoria ovunque, il 65% dei proprietari ha sottoscritto una polizza casa per proteggersi dai danni agli ospiti, e il 68% ha un’assicurazione per tutelare l’immobile stesso. Secondo l’analisi di Facile.it, i costi delle polizze per affitti a breve termine variano da 150 a oltre 300 euro l’anno, a seconda delle garanzie scelte.
Le coperture offerte dalle assicurazioni variano; alcune tutelano solo in caso di danni o infortuni agli ospiti, mentre altre coprono anche i danni all’immobile, inclusi atti vandalici o furti. Sono generalmente esclusi i danni da usura naturale o mancanza di manutenzione.
“Il consiglio è di verificare attentamente i fascicoli informativi per trovare la polizza più adatta alle proprie esigenze,” spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director Assicurazioni di Facile.it. “È importante non limitarsi alle polizze offerte dalle piattaforme di affitto breve, che spesso hanno coperture limitate e valide solo per le prenotazioni effettuate tramite la piattaforma stessa.”
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Meteo12 ore ago
Maltempo al Sud: allerta arancione in Basilicata, Puglia e Sardegna
-
International-News13 ore ago
TikTok blocked in the US: waiting for a solution with Trump
-
International-News6 ore ago
Three Israeli female hostages freed by Hamas: end of a nightmare for Romi Emily and Doron
-
Economia13 ore ago
Irpef, debutta il nuovo modello 730: le novità per il 2025