
Trasporto pubblico paralizzato da sciopero nazionale: coinvolti bus, treni e metro
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
Oggi, 5 ottobre, sciopero nazionale di 24 ore indetto da Orsa: mezzi pubblici fermi in gran parte d’Italia, ma a Milano lo stop è stato revocato per motivi di ordine pubblico
Oggi, sabato 5 ottobre, il trasporto pubblico è gravemente a rischio in tutta Italia a causa dello sciopero nazionale di 24 ore indetto dal sindacato Orsa. L’agitazione coinvolge treni, bus, tram e metropolitane, mettendo in difficoltà pendolari e viaggiatori nelle principali città italiane. A Roma, lo sciopero interessa l’intera rete Atac, oltre ai bus periferici gestiti da RomaTpl e altri operatori. I trasporti pubblici saranno garantiti solo in alcune fasce orarie: il servizio sarà attivo dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
A Milano, lo stop è stato revocato dopo l’intervento del Prefetto, che ha precettato i lavoratori per garantire l’ordine pubblico. La città, infatti, ospita oggi una manifestazione pro-Palestina e la partita di Serie A tra Inter e Torino, alla quale sono attesi circa 65.000 tifosi. La decisione di revocare lo sciopero è stata presa per evitare ripercussioni sulla sicurezza pubblica.
Ferrovie dello Stato ha annunciato che, nonostante lo sciopero, alcuni collegamenti ferroviari saranno garantiti. Le tratte Bolzano-Trento, Bolzano-Merano e Trento-Bassano del Grappa potrebbero subire variazioni o cancellazioni. Allo stesso modo, il servizio dei treni di Trentino Trasporti e SAD sarà interrotto fuori dalle fasce di garanzia.
Anche a Napoli lo sciopero del trasporto pubblico avrà un impatto significativo. Anm, l’azienda che gestisce i trasporti in città, ha reso noto che il servizio sarà garantito solo in alcune fasce orarie per bus, tram e filobus. Le corse della metro Linea 1 saranno garantite dalle 6:30 alle 9:10 e dalle 17:00 alle 19:30. Tuttavia, ci saranno interruzioni significative del servizio tra le fasce orarie previste.
In Emilia Romagna, il personale della società Seta nei bacini di Reggio Emilia, Modena e Piacenza si fermerà per 24 ore, con fasce orarie garantite che varieranno a livello locale. Anche a Bologna lo sciopero seguirà le stesse modalità, con interruzioni dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino al termine del servizio.
Lo sciopero è stato proclamato dal sindacato Orsa Tpl per protestare contro le condizioni di lavoro del personale del trasporto pubblico locale, che denuncia un crescente aggravio dei carichi di lavoro, salari insufficienti e un peggioramento della sicurezza sul lavoro. Tra le richieste del sindacato vi è anche una riforma del Fondo Nazionale Trasporti per garantire maggiori risorse al settore, considerato strategico per il Paese.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News13 ore ago
Donald Trump insists: ‘Publish everything’ on the Epstein files, denies links and announces a 10 billion dollar lawsuit
-
In Evidenza13 ore ago
Cina, scandalo “Sorella Rossa”: seduce oltre 1.600 uomini e li filma di nascosto per vendere i video
-
International-News5 ore ago
Netanyahu ill with food poisoning: corruption trial hearing postponed
-
Sport13 ore ago
MotoGP, Gran Premio di Brno: dove vederlo in tv e streaming