Connect with us

Published

on

L’arresto del fondatore di Telegram a Parigi solleva il timore di una possibile esposizione delle comunicazioni crittografate utilizzate dal governo e dall’esercito russo

L’arresto di Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, avvenuto a Parigi nella serata di sabato, ha scatenato una reazione allarmante in Russia, dove Telegram è diventato negli anni uno strumento cruciale per le comunicazioni sia istituzionali che militari. Durov, fermato dalle autorità francesi, è accusato di non aver garantito un’adeguata moderazione dei contenuti sulla piattaforma, che grazie alle sue conversazioni crittografate, è stata accusata di diventare un rifugio sicuro per attività illecite come il riciclaggio di denaro e il traffico di droga.

Questo sviluppo ha sollevato gravi preoccupazioni tra i funzionari russi, che fanno largo uso di Telegram per comunicazioni sensibili. L’ipotesi che Durov possa essere costretto a consegnare le chiavi di accesso alla piattaforma agli inquirenti francesi ha fatto scattare l’allarme, portando il governo e le forze armate russe a temere che le loro comunicazioni riservate possano essere esposte. Telegram, infatti, è ampiamente utilizzato sia dai vertici governativi che dai militari per coordinare operazioni e condividere informazioni strategiche.

Il canale russo Baza, tra i primi a riportare la notizia, ha evidenziato come Telegram sia diventato uno strumento vitale per la comunicazione in Russia, soprattutto in contesti militari. A rendere ancora più preoccupante la situazione è stato il commento di Vladimir Solovyov, noto volto della televisione russa e sostenitore del governo, che durante un talk show ha sottolineato: “E’ tutto legato alle conversazioni criptate. C’è qualcuno non al corrente del fatto che tutto il nostro apparato militare fa affidamento su Telegram? E che tutti i membri del nostro governo usano Telegram? WhatsApp è americano, Telegram è relativamente libero”.

Le dichiarazioni di Solovyov hanno fatto eco alle recenti affermazioni del blogger militare Kirill Fyodorov, che ha spiegato come Telegram sia stato utilizzato dalle forze armate russe in operazioni cruciali, come il lancio di missili Iskander e la selezione di obiettivi per l’artiglieria e l’aviazione. Secondo Fyodorov, l’importanza di Telegram nelle operazioni militari è tale che la piattaforma è considerata quasi insostituibile.

Il timore che le comunicazioni sensibili possano essere compromesse ha portato le autorità russe a prendere provvedimenti immediati. Secondo quanto riportato da Baza, è già stato inviato un ordine ai funzionari dell’amministrazione presidenziale, del governo, delle agenzie di sicurezza e del ministero della Difesa di cancellare immediatamente tutte le conversazioni su Telegram. Lo stesso ordine sarebbe stato esteso anche a figure di spicco del mondo degli affari e a esponenti di primo piano delle forze armate. Chi non ha ancora ricevuto la disposizione formale si aspetta un’indicazione chiara nelle prossime ore.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending