
Capri, revocato divieto di sbarco: erogazione acqua torna alla normalità
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Terminato il guasto che aveva interrotto l’erogazione dell’acqua sull’isola, il sindaco revoca le restrizioni sugli sbarchi turistici
Da sabato sera l’erogazione dell’acqua è ripresa e la situazione sta gradualmente tornando alla normalità anche a Capri, dopo il guasto verificatosi giovedì mattina. In serata, il sindaco Paolo Falco ha firmato una nuova ordinanza, la numero 71, che revoca i precedenti provvedimenti che vietavano gli sbarchi dei turisti senza prenotazione.
Il gestore Gori aveva identificato il problema, un “muro” d’aria che ostruiva il passaggio dell’acqua, e già dalle 18 di ieri l’erogazione è ripresa. Restano ancora alcuni disagi a Sant’Agnello e Piano di Sorrento nella penisola sorrentina, ma la Gori assicura che tutto tornerà alla normalità entro mezzogiorno.
Il sindaco Falco aveva precedentemente bloccato gli arrivi dei turisti senza prenotazione per evitare ulteriori disagi. In accordo con il sindaco di Anacapri, aveva limitato gli accessi sull’isola ai soli “clienti di strutture ricettive che abbiano disponibilità di risorse idriche sufficienti a garantirne l’ospitalità e che presentino alla biglietteria attestazione di prenotazione”. Ogni struttura ricettiva e abitazione a Capri dispone infatti di serbatoi alimentati dalla rete idrica, che hanno permesso di sopperire al guasto.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza16 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News18 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News16 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News16 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati