
Generale Vannacci: ricorso al Tar contro sospensione disciplinare
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il generale Roberto Vannacci ha presentato ricorso al Tar del Lazio contro la sospensione disciplinare di 11 mesi inflittagli dal ministero della Difesa lo scorso febbraio. L’avvocato del generale chiede l’annullamento della sanzione
Il generale Roberto Vannacci ha deciso di presentare un ricorso al Tar del Lazio contro la sospensione disciplinare di 11 mesi inflittagli dal ministero della Difesa lo scorso febbraio. L’istanza è stata depositata oggi, 15 aprile, dal suo avvocato Giorgio Carta.
L’avvocato del generale ha dichiarato che il ricorso chiede “l’annullamento e la previa sospensione della sanzione disciplinare irrogata al generale”. Carta ha inoltre sottolineato che con il gravame è stata prospettata la violazione sia della legislazione nazionale che di quella europea e internazionale riguardante il diritto di manifestazione del pensiero.
L’obiettivo del ricorrente è la riaffermazione di questo fondamentale diritto dell’uomo, militare e non, dinanzi ad ogni livello di giurisdizione necessario, incluso eventualmente quello europeo. Il ricorso al Tar del Lazio rappresenta un passo significativo nella difesa legale del generale Vannacci contro la sospensione disciplinare, evidenziando la determinazione nel perseguire il riconoscimento dei suoi diritti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash22 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo22 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano22 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”