Connect with us

Published

on

Il voto del 23 marzo 2024 mette di fronte Korcok e Pellegrini, mentre la Slovacchia si trova a un bivio tra orientamento occidentale e vicinanza russa

La Slovacchia si prepara a un fondamentale esercizio democratico con le elezioni presidenziali del 23 marzo 2024, in cui gli elettori dovranno scegliere tra l’europeismo rappresentato da Ivan Korcok e l’orientamento filorusso incarnato da Peter Pellegrini, attuale presidente della Camera e alleato del premier Robert Fico.

Il nuovo capo dello Stato subentrerà alla liberale Zuzana Caputova, figura europeista e sostenitrice dell’Ucraina, la quale ha rinunciato a un secondo mandato. Le previsioni sondaggistiche indicano una possibile vittoria di Pellegrini al ballottaggio del 6 aprile, tuttavia i margini non sono ampi e un successo dell’ex ministro degli Esteri Korcok resta ancora una possibilità concreta.

Queste elezioni rivestono una rilevanza cruciale per il futuro orientamento della Slovacchia, con il rischio di trasformarsi in un’altra Ungheria in termini di politica interna ed estera. Fico attualmente guida un governo di minoranza, ma una vittoria di Pellegrini potrebbe consolidare ulteriormente la sua posizione, data la loro stretta collaborazione politica.

Sebbene Pellegrini fosse inizialmente considerato il favorito, Korcok, 59 anni, membro del partito Progressista, ha recentemente guadagnato terreno. I sondaggi mostrano risultati contrastanti, con alcuni indicando un vantaggio per Pellegrini e altri per Korcok, evidenziando l’incertezza del panorama elettorale.

L’analista politico Radoslav Stefancik sottolinea che le elezioni precedenti dimostrano la presenza di una forte parte della società slovacca con valori occidentali, ma riconosce anche la popolarità di Pellegrini e l’impatto delle sfide recenti come la pandemia da Covid-19 sull’umore degli elettori.

Le implicazioni di queste elezioni vanno oltre la politica estera, toccando anche la configurazione interna del paese. La possibile elezione di Pellegrini potrebbe portare a una fusione tra il suo partito Hlas-Sd e lo Smer di Fico, conferendogli maggior potere politico. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo alla possibile erosione della democrazia e all’indipendenza del potere giudiziario, considerando le politiche passate e le alleanze dell’estrema destra.

Inoltre, il ruolo del presidente slovacco è significativo in ambito internazionale, con responsabilità che includono la ratifica dei trattati e la nomina dei giudici delle alte corti. Con il sostegno di Pellegrini, Fico potrebbe avanzare un’agenda politica controversa che potrebbe minare ulteriormente le istituzioni democratiche del paese.

LE ULTIME NOTIZIE

Piano Trump per Gaza: alloggi temporanei e base militare Usa
L’amministrazione statunitense prevede comunità controllate e sicure per palestinesi e una base vicino al confine, tra dubbi su libertà di...
Read More
Caso Garlasco, impronte sui sacchetti confermate solo della vittima
Nessuna traccia dattiloscopica di Stasi o Sempio, confermati solo i segni di Chiara Poggi sui cereali e nella busta della...
Read More
Putin, video showing swollen hand reignites doubts about Russian president’s health
New footage of meeting with young activist shows protruding veins and swollen hands, fuelling speculation about Vladimir Putin's health A...
Read More
Influenza H3N2, sette mutazioni accendono l’allarme in Uk e Giappone
Stagione influenzale anticipata e più intensa per via del ceppo H3N2 mutato L’allarme influenza H3N2 è scattato con settimane di...
Read More
Atp Finals Torino, Bolelli e Vavassori volano in semifinale
La coppia azzurra batte Granollers e Zeballos e centra la seconda vittoria nel girone Buona anche la seconda per Bolelli...
Read More
Stupro Caivano, confermate in appello le condanne per due del branco
La Corte d’Appello di Napoli conferma 13 anni e 4 mesi per Pasquale Mosca e riduce la pena a 8...
Read More
Houthi sospendono gli attacchi a Israele dopo il cessate il fuoco
I ribelli yemeniti annunciano la fine temporanea delle operazioni nel Mar Rosso dopo la tregua a Gaza Gli Houthi sospendono...
Read More
Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending